Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
DONATO MARI PIA
L'archivio del mondo
immagine di copertina
Autore:
DONATO MARI PIA
Titolo:
L'archivio del mondo
Derscrizione:
L'archivio del mondo Quando Napoleone confiscò la storia
*Storia e storiografia
Editore:
Laterza
Data di edizione:
gennaio 2019
Pagine:
170
dimensioni cm.:
22x15
ISBN13:
9788858134085
Codice:
311998
Collana:
Storia e società
Prezzo:
19.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 18.05 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a settembre 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 258 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
DONATO MARI PIA, L'archivio del mondo, Laterza in campedel.it
Descrizione
L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia
by Maria Pia Donato
pubblicato da Laterza

All'inizio dell'Ottocento, Napoleone conquistava l'Europa. E mentre l'impero si estendeva fino alla Vistola e al Danubio, prese forma il progetto di trasferire a Parigi gli archivi più importanti dei paesi annessi e degli Stati satelliti: un Archivio del Mondo, che sotto l'astro di Bonaparte avrebbe riunito le testimonianze scritte della civiltà.
Parigi sarebbe diventata la capitale della Storia. Una gigantesca impresa di confisca degli archivi fu dunque avviata nel 1809 in tutta Europa.
Decine di funzionari, uomini di lettere, gendarmi, operai furono mobilitati.
Con la Restaurazione i documenti ripresero (quasi tutti) la via del ritorno, a suggellare il nuovo ordine emerso dal Congresso di Vienna e la nascente Europa delle nazioni.
Questo libro racconta un'impresa titanica, forse la più folle tentata da Napoleone e da un impero in cerca di radici. Un grande sogno ch e nasceva dalla consapevolezza che chi possiede gli archivi, possiede la Storia.
E chi possiede la Storia, controlla la visione del futuro. Una impresa che oggi, nel mondo digitale, può apparire come una curiosità da relegare a un remotissimo passato in cui si facevano le guerre per possedere atti e pergamene. In realtà, non è così.
I furti di documenti sono ancora una modalità delle dittature, del conflitto etnico e confessionale.
Di più: possedere l'informazione, governare la narrazione storica è questione più che mai aperta.


Scheda creata Mercoledi' 16 gennaio 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a settembre 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)