Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
COSTA PAOLO
La città post-secolare
immagine di copertina
Autore:
COSTA PAOLO
Titolo:
La città post-secolare
Derscrizione:
Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione
Editore:
Queriniana
Data di edizione:
gennaio 2019
Pagine:
224
dimensioni cm.:
16x23
ISBN13:
9788839904935
Codice:
312131
Collana:
Biblioteca di teologia contem. n. 193
Prezzo:
18.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 17.10 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 6 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 35 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
COSTA PAOLO, La città post-secolare, Queriniana in campedel.it
Descrizione
Paolo Costa
La città post-secolare
Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione
Collana : Biblioteca di cultura contemporanea
Pubblicato da:Queriniana

Il tema con cui questo libro si misura è il passato prossimo della teoria della secolarizzazione. Ha quindi a che fare con il destino della religione, e pure della laicità, oggi. L’Autore intende offrire un ritratto affidabile dell’evoluzione recente di un dibattito cruciale, tornato al centro della discussione pubblica, in modo da fornire una mappa aggiornata e completa, una di quelle indispensabili per orientarsi criticamente nel paesaggio contemporaneo.
Per il concetto di “secolarizzazione” è tempo di bilanci. Introdotto in origine per indicare il passaggio di beni e persone della sfera sacra e quella profana, si è trasformato nei secoli quasi in un sinonimo di “modernizzazione” (slittamento non sempre condiviso dalla comunità scientifica oggi). Attorno a tutto ciò ha preso forma una raffinata teoria filosofica e teologica de lla secolarizzazione.
Paolo Costa ricostruisce per la prima volta sistematicamente gli sviluppi avvenuti, che – specie nelle versioni più recenti – configurano un vero e proprio mutamento di paradigma. E lo fa analizzando il contributo di studiosi esemplari come H. Blumenberg, D. Martin, C. Taylor, H. Joas, T. Asad, M. Gauchet, J. Habermas e G. Vattimo.
Il risultato dell’indagine è una fotografia nitida, che mette a nudo sia l’urgenza della questione storica sottostante al tema “secolarizzazione”, sia i limiti strutturali dell’apparato concettuale su cui ha fatto leva la prospettiva teorica che ha prevalso fino a pochi decenni fa.
Ne risulta, alla fine, una mappa indispensabile per orientarsi criticamente in uno dei dibattiti cruciali della contemporaneità.

Scheda creata Lunedi' 21 gennaio 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)