Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
SESBOUE' BERNARD
Introduzione alla teologia
immagine di copertina
Autore:
SESBOUE' BERNARD
Titolo:
Introduzione alla teologia
Derscrizione:
Storia e intelligenza del dogma
Editore:
Queriniana
Data di edizione:
febbraio 2019
Pagine:
160
dimensioni cm.:
16x23
ISBN13:
9788839921987
Codice:
313043
Collana:
introduzioni e trattati n. 48
Prezzo:
16.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 15.20 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 8 giorni lavorativi
Dati aggiornati a dicembre 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 35 35*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
SESBOUE' BERNARD, Introduzione alla teologia, Queriniana in campedel.it
Descrizione
Bernard Sesboüé
Introduzione alla teologia
Storia e intelligenza del dogma
Pubblicato da: Queriniana
Collana: Introduzioni e trattati

Una introduzione solida e sintetica alla teologia cristiana. Scritta in un linguaggio fluido, è destinata in particolare agli studenti che iniziano gli studi di teologia e di scienze religiose: li aiuta a orientarsi nel pullulare delle discipline teologiche e a trovare con metodo un perno unitario per la propria ricerca, avendo come centro di gravità la teologia dogmatica. Sono pagine chiare e autorevoli, che forniscono uno spettro di valide informazioni su un campo davvero vasto.

Come orientarsi fra le svariate discipline che rientrano nell’orbita della teologia? Anzi: che cosa si intende esattamente con “teologia”? Queste pagine si propongono di chiarire i concetti in gioco e di offrire un insieme di informazioni non solo corrette ma adeguate su un ambito che è davvero vasto. Prendendo come proprio centro di gravità la teologia dogmatica, quest’opera intende inquadrarla alla luce del suo passato, del suo presente e del suo avvenire.

Sesboüé spiega allora che la teologia dogmatica non è il dogma: è la disciplina umana che cerca di capire nel modo migliore il contenuto del dogma. Dal punto di vista cristiano, la teologia avrà come oggetto centrale l’evento storico raccontato nella Bibbia e il cui apice è la venuta, morte e risurrezione di Gesù di Nazaret, proclamato dai cristiani Cristo e Signore, e adorato come Dio. Questo avvenimento prosegue in un’altra storia, quella della Chiesa, di cui Gesù di Nazaret è il fondatore e il fondamento. Per questo motivo, la teologia cristiana è in larga misura una storia, scienza dell’uomo per eccellenza.

Scheda creata Lunedi' 18 febbraio 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a dicembre 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)