Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
LUSARDI GIULIO
Il direttore dei lavori nel codice appalti
immagine di copertina
Autore:
LUSARDI GIULIO
Titolo:
Il direttore dei lavori nel codice appalti
Derscrizione:

*Appalti /Contratti/ privati
Editore:
EPC Libri
Data di edizione:
febbraio 2019
Pagine:
366
dimensioni cm.:
17x23,5
ISBN13:
9788863108972
Codice:
313179
Collana:
Appalti e pubblica amministraz
Prezzo:
25.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 23.75 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a aprile 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 133 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
LUSARDI GIULIO, Il direttore dei lavori nel codice appalti, EPC Libri in campedel.it
Descrizione
Il direttore dei lavori nel codice appalti
Obblighi e responsabilità anche per lo svolgimento delle funzioni di CSE
Pubblicato da EPC
Collana: Appalti e Pubblica Amministrazione

Sono numerosi gli obblighi e le conseguenti responsabilità civili e penali, a carico del tecnico, dipendente di una pubblica amministrazione o libero professionista, il quale assume l’incarico di direttore dei lavori. Deve prima di tutto rispettare le prescrizioni riportate nel D.P.R. n. 380/2001 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia – che, nel corso degli anni, ha subìto numerose modifiche ed integrazioni. Inoltre, per quanto attiene agli appalti di lavori pubblici, è obbligato a rispettare le prescrizioni previste dal Codice degli appalti D.Lgs n. 50/2016 e successive modificazioni.
Il Codice non rimanda ad uno specifico regolamento di esecuzione ed attuazione, ma a linee guida predisposte dall’ANAC, diverse delle quali in corso di pubblicazione. L’elenco degli importanti compiti del direttore dei lavori di appalti pubblici è oggetto poi di uno specifico decreto MIT n. 49 del 7 marzo 2018 che indica la successione degli interventi a suo carico nel corso di tutto l’iter realizzativo del manufatto.
È opportuno inoltre evidenziare che le responsabilità a suo carico sono state notevolmente accresciute dall’obbligo, previsto dall’art. 101 del Codice, di accorpamento delle sue funzioni con quelle del coordinatore per l’esecuzione che tutela la sicurezza e la salute dei lavoratori presenti in cantiere.

In questo libro si è cercato di proporre un quadro il più possibile completo di tutti gli obblighi e le responsabilità riportando i contenuti delle norme e delle linee guida ANAC già pubblicate.
Sono state prese in considerazione anche numerose sentenze di Cassazione, del Consiglio di Stato e della Corte dei conti che contribuiscono a mettere in guardia il professionista chiamato allo svolgimento di questo importante e delicato incarico.
Indice
- Normativa relativa alla regolamentazione degli appalti di lavori
-
- - Gli appalti “misti” di lavori, servizi e forniture
- - La figura del direttore dei lavori per appalti di lavori pubblici e privati
- - Le funzioni del direttore dei lavori nel codice appalti
- - Criteri di scelta del professionista da nominare direttore dei lavori
- - Incompatibilità dello svolgimento delle funzioni di direttore dei lavori con altre attività professionali inerenti l’esecuzione dell’appalto
- - Possibilità di svolgere altri incarichi professionali inerenti l’esecuzione dell’appalto
- - Costituzione dell’ufficio di direzione lavori
- - Attestazione, da parte del direttore dei lavori, dello stato dei luoghi di esecuzione dei lavori
- - Consegna dei lavori
- - Specifici obblighi a carico del direttore dei lavori dal d.lgs. n. 50/2016 e dal decreto MIT n. 49/2018
- - Requisiti professionali necessari per lo svolgimento delle funzioni di direttore dei lavori
- - Rapporti con le altre figure interessate all’esecuzione dei lavori
- - Controlli a carico del direttore dei lavori nel corso dell’esecuzione dei lavori
- - Obbligo del controllo della conformità dell’opera al relativo progetto
- - Controllo del rispetto del cronoprogramma
- - Controllo della conformità dell’opera in corso di realizzazione al contratto
- - Accettazione dei materiali utilizzati per l’esecuzione dei lavori
- - Verifica degli obblighi dell’esecutore e dei subappaltatori
- Verifica della regolarità dell’attività svolta in cantiere dai lavoratori autonomi
- - Verifica della regolarità dei subappalti e dei sub affidamenti
- - Interventi in caso di controversie tra l’esecutore e le imprese subappaltatrici
- - Rispetto di altre normative
- - Manutenzione delle parti strutturali
- - Varianti in corso d’opera
- Sospensione dei lavori
- - Risoluzione e recesso dal contratto da parte della stazione appaltante
- - Funzioni e compiti al termine dei lavori
- - Collaudo statico del manufatto - catena di collegamento RUP
- – Direttore dei lavori
- – Esecutore necessaria per la regolare esecuzione dei lavori
- - Rapporti con il RUP previsti dal codice, dal decreto MIT n. 49/2018 e dal provvedimento ANAC dell’11 ottobre 2017 (ex Linee guida n. 3 ANAC)
- - Attività di controllo amministrativo-contabile
- - Nomina dei coordinatori sicurezza da parte della stazione appaltante
- - Accorpamento delle funzioni di direttore dei lavori e di coordinatore esecuzione
- - Compatibilità e incompatibilità dello svolgimento delle funzioni di CSE con altri incarichi professionali - Corrette modalità di svolgimento dell’incarico di CSE
- - Obblighi e responsabilità penali del direttore dei lavori
- – CSE previsti dal titolo IV del d.lgs. n. 81/08
- - Responsabilità in caso di infortuni in cantiere, se non è richiesta la nomina del CSE
- - Nuovo indirizzo della cassazione riguardo alle responsabilità penali del CSE in caso di grave infortunio in cantiere
- - Conclusioni
- - Riferimenti normativi riportati nel testo

Destinatari
Ingegneri, architetti, geometri, imprese edili, direttori di cantiere, uffici gare e legali di comuni, provincie, regioni, pubbliche amministrazioni, aziende pubbliche e private.
Scheda creata Giovedi' 21 febbraio 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a aprile 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)