Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
D'ATTILIO CESARE
Valutare il magazzino Fiscalità e metodi
immagine di copertina
Autore:
D'ATTILIO CESARE
Titolo:
Valutare il magazzino Fiscalità e metodi
Derscrizione:
Contabilità - Disciplina civilistica - Normativa fiscale - Commesse pluriennali
*Contabilità e bilancio
Editore:
Wolters Kluwer
Data di edizione:
febbraio 2019
Pagine:
409
dimensioni cm.:
16x24
ISBN13:
9788821771170
Codice:
313429
Collana:
Ipsoa Guide operative
Prezzo:
50.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 47.50 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a settembre 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 240 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
D'ATTILIO CESARE, Valutare il magazzino Fiscalità e metodi, Wolters Kluwer in campedel.it
Descrizione
Valutare il Magazzino
Autori: D'Attilio Cesare
Pubblicato da Wolters Kluwer
Collana:Ipsoa guide operative

Il libro è una guida alla corretta classificazione, valutazione e rappresentazione del magazzino in bilancio, utile anche alla valutazione ai fini fiscali delle rimanenze finali e ai relativi adempimenti.
Il libro si rivolge a tutti coloro che si occupano di amministrazione, contabilità, auditing e fiscalità d’impresa.
Le rimanenze di magazzino costituiscono una delle più rilevanti voci del bilancio d’esercizio che devono essere attentamente esaminate, sia al fine di garantire l’attendibilità del documento destinato a pubblicazione, sia perché costituiscono un valore sottoposto ad attenta analisi nel corso di verifiche/accessi/ispezioni tributarie.
Nel corso degli ultimi anni rilevanti interventi normativi, giurisprudenziali e dottrinali, hanno interessato le rimanenze di magazzino, tra questi:
- Sentenze della Sezione Tributaria della Suprema Corte (ad esempi o: n. 17983, del 24 luglio 2013; n. 14501 del 10 luglio 2015; n. 18237 del 16 settembre 2016; n. 24016 del 24 novembre 2016; n. 28061 del 24 novembre 2017; n. 439 dell’11 gennaio 2018)
- Evoluzione della prassi contabile internazionale, in graduale recepimento nel nostro Paese, che vede l’eliminazione del Lifo dall’insieme dei metodi ammessi
- Circolare n. 1/2018 della Guardia di Finanza che rivolge, in sede di accessi ed ispezioni, particolare attenzione ai criteri di valutazione delle rimanenze ponendoli al centro di un attento e minuzioso controllo.
La trattazione è integrata e arricchita con esempi numerici, volti a rendere più agevole l’applicazione di disposizioni civilistiche e fiscali, prassi, giurisprudenza e principi contabili.
Non da ultimo, in appendice, vengono riportati i testi integrali dei più consolidati orientamenti dell’Amministrazione Finanziaria in tema di valutazione delle rimanenze finali.

STRUTTURA

1. LA CONTABILITA’ DI MAGAZZINO
2. LA DI SCIPLINA CIVILISTICA
3. LA NORMATIVA FISCALE
4. I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
5. LE COMMESSE PLURIENNALI: DISCIPLINA CIVILISTICA E PRINCIPI CONTABILI
6. LE COMMESSE PLURIENNALI: DISCIPLINA FISCALE
7. LE DIFFERENZE INVENTARIALI E PROCEDURE DI RIALLINEAMENTO
8. MOVIMENTAZIONE DI MAGAZZINO: LE PRINCIPALI SCRITTURE CONTABILI
9. LA REGOLARIZZAZIONE DEL MAGAZZINO
APPENDICE
INDICE TAVOLE
BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA

Scheda creata Mercoledi' 6 marzo 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a settembre 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)