Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
REDEKER ROBERT
L'eclissi della morte
immagine di copertina
Autore:
REDEKER ROBERT
Titolo:
L'eclissi della morte
Derscrizione:

*Teologia
Editore:
Queriniana
Data di edizione:
marzo 2019
Pagine:
216
dimensioni cm.:
12x20
ISBN13:
9788839909947
Codice:
313830
Collana:
Nuovi saggi Queriniana n. 94
Prezzo:
18.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 16.20 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 6 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 35 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
REDEKER ROBERT, L'eclissi della morte, Queriniana in campedel.it
Descrizione
Robert Redeker
L’eclissi della morte
Collana: Nuovi saggi


«La morte ha una pessima reputazione. Perché mai dovremmo gioire di dover morire, anziché fuggire dai nostri limiti e dalla nostra finitudine?
Propongo qui una risposta umanista a questa domanda. Risvegliando due sentimenti: il senso di angoscia e il senso del tragico. L’erosione di questi due sentimenti segna la disumanizzazione, crea la soglia del post-umano». (Robert Redeker)
Il nostro non è forse il tempo del l’eclissi della morte?
Tra sogni d’immortalità, culto della giovinezza e paura del cadavere, la morte non deve più fare parte della vita.
Viene nascosta, snaturata, eclissata.
Ed è un’eclissi sia nel linguaggio (dove per esempio “lasciare” ha sostituito “morire”) sia nell’ambito sociale (per cui la morte è stata evacuata dalla città). E il transumanesimo porta oggi a compimento tale eclissi, decretando che la vita è ormai senza morte e la morte senza vita.
È allora questa la difficoltà che viene affrontata da Redeker: quella di una vita che non è più ordinata verso una fine, verso la morte che le conferiva profondità e significato. Analizzando ciò che l’eclissi della morte dice del nostro tempo, il filosofo francese evoca i temi della cremazione, dell’eutanasia, del posto del corpo. E pone questa domanda scandalosa per la società contemporanea: perché mai dovremmo gioire di dover morire?
Un testo inusuale, provocatorio e salutare, in cui l’eclissi della morte è denunciata come perdita di umanità per tutti noi.

Scheda creata Martedi' 19 marzo 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)