Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
BIRAGHI MARCO
L'architetto come intellettuale
immagine di copertina
Autore:
BIRAGHI MARCO
Titolo:
L'architetto come intellettuale
Derscrizione:

*Architettura. Design. Storia *Saggi di cultura - letteratura
Editore:
Einaudi
Data di edizione:
marzo 2019
Pagine:
0
dimensioni cm.:
12,5x20
ISBN13:
9788806239923
Codice:
314268
Collana:
Einaudi Piccola biblioteca
Prezzo:
21.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 18.90 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a agosto 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 256 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
BIRAGHI MARCO, L'architetto come intellettuale, Einaudi in campedel.it
Descrizione
L'architetto come intellettuale
by Marco Biraghi
pubblicato da Einaudi
Collana: Einaudi Piccola Biblioteca

Chi è l'architetto oggi?
Nella quasi totalità dei casi, è un professionista il cui mestiere consiste fondamentalmente nel soddisfare, con un impegno e una competenza variabili da individuo a individuo, le richieste della committenza, senza tuttavia alcuna capacità o ambizione di proporre, della città e della società in cui vive, una visione complessiva, e soprattutto critica.

Che non sempre sia stato così lo testimonia una tradizione che, da Leon Battista Alberti a Aldo Rossi, ha visto spesso l'architetto rivestire il ruolo dell'intellettuale: non soltanto quello di ideatore di edifici ma anche quello di autore di «interpretazioni del mondo», in grado, se non immediatamente di modificarlo, almeno di metterlo in discussione. Nel corso della storia gli architetti sono stati via via consiglieri, propositori, pensatori, sognatori, utopisti.

Da qualche decennio a questa parte, però, qualcosa sembra mutato: questi ruoli sembrano non appartenere più ai compiti - e all'orizzonte d'interesse - dell'architetto.
Da intellettuale operante a mero esecutore di progetti (per quanto complessi e impegnativi questi possano essere), la traiettoria segna un'involuzione evidente.
Alcuni interrogativi s'impongono a questo punto: esiste ancora, nel panorama odierno, qualche architetto erede di quella nobile tradizione?
E inoltre: serve ancora l'architetto intellettuale nella società attuale?
E servirà in futuro?
Scheda creata Sabato 30 marzo 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a agosto 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)