Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
FASOLI MARCO
Il benessere digitale
immagine di copertina
Autore:
FASOLI MARCO
Titolo:
Il benessere digitale
Derscrizione:

*Scienza e tecnica storia della
Editore:
Il Mulino
Data di edizione:
aprile 2019
Pagine:
147
dimensioni cm.:
12,5x20
ISBN13:
9788815280992
Codice:
314890
Collana:
Il Mulino Upm Universale Paper n. 753
Prezzo:
13.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 11.70 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a novembre 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 24 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
FASOLI MARCO, Il benessere digitale, Il Mulino in campedel.it
Descrizione

MARCO FASOLI
Il benessere digitale
Pubblicato da Il Mulino
collana "Universale Paperbacks il Mulino"


Essere continuamente connessi significa comunicare, informarsi, fare acquisti più velocemente, lavorare ovunque, ma anche subire un flusso ininterrotto di notifiche e stimoli, talvolta creati con lo scopo di farci restare incollati il più a lungo possibile allo schermo. Ne derivano spesso situazioni di stress, mentre si sottrae tempo prezioso alla vita privata e alle relazioni; tanto che si può parlare di malessere digitale come vero prezzo occulto da pagare per usufruire di molte app e programmi. È dunque necessario interrogarsi – come fa criticamente questo libro – sulla relazione fra tecnologie e benessere, per comprendere come esse possono favorirlo o ostacolarlo, come dovrebbero essere progettate in futuro e quali capacità di auto-regolazione permettono, oggi, di sfruttare il loro potenziale beneficio.


Introduzione. La tecnologia ci rende davvero felici?
I. Dal benessere al benessere digitale
1. Le teorie personali del benessere
2. Tecnologia e benessere
3. I paradossi del benessere economico
4. Homo oeconomicus, Homo sapiens e abilità di consumo
5. Complessità e dimensioni del fenomeno
6. Le principali concezioni di benessere
7. Conclusioni

II. Soddisfazione, insoddisfazione e sovraconsumo digitale
1. Il sovraconsumo di media digitali e l’insoddisfazione
2. La teoria dell’autodeterminazione
3. Attività creative e di comfort
4. L’influenza dello sconto temporale e dell’inversione delle preferenze nelle nostre scelte
5. Il comfort comunicativo digitale
6. Le attività digitali creative
7. I meccanismi commerciali e la competizione per l’attenzione
8. Il design della dipendenza
9. Superstimoli digitali
10. Conclusioni

III. Lo stress digitale
1. Le competenze digitali oggi richieste
2. Stress e nuove tecnologie
3. I fattori stressanti digitali
4. Lo stato di «vigilanza permanente», le interruzioni e il multitasking
5. Lo stress di «secondo livello»
6. L’altra faccia della medaglia: la capacità della tecnologia di alleviare lo stress
7. Conclusioni

IV. Social media e smartphone nelle relazioni personali
1. I vantaggi che i social media offrono al nostro benessere personale
2. Il like e la quantificazione massiccia delle relazioni
3. La competizione per la felicità e i suoi effetti perversi
4. Empatia o competizione sociale spietata?
5. Il phubbing e l’effetto della presenza della tecnologia nelle nostre relazioni personali
6. Conclusioni

V. Soluzioni per il benessere digitale. - Conclusione. Per un design del benessere digitale
1. Forza di volontà e strategie di consumo
2. Limitare il sovrautilizzo dei dispositivi digitali
3. Soluzioni per la protezione dell’attenzione
4. Soluzioni per il benessere digitale lavorativo
5. Davvero (non) possiamo rinunciare all’iperconnessione permanente?
6. L’importanza delle abitudini, la gestione dei social e la narrazione della felicità
7. Il monitoraggio del benessere fisico, la luce blu degli schermi e la qualità del sonno
8. Intelligenza emotiva e benessere digitale
9. Conclusioni
Conclusione. Per un design del benessere digitale
Riferimenti bibliografici

o -
L’autore
Marco Fasoli, assegnista di ricerca nel Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Milano - Bicocca, si occupa di filosofia della tecnologia e delle scienze cognitive, neuroetica e competenze digitali. Ha fondato il progetto «Digitale Responsabile» e fa parte del centro di ricerca «Benessere Digitale» dell’Università di Milan
Scheda creata Sabato 13 aprile 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a novembre 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)