Descrizione | |
GIUSEPPE RIVA Nativi digitali Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media Pubblicato da il mulino Collana: Il Mulino UPM Il libro esplora l’impatto delle tecnologie sulla Generazione Y, ovvero sui giovani che sono nati e cresciuti con esse, sul loro modo di pensare, sentire e relazionarsi. Cosa cambia quando si parla a un amico guardandolo negli occhi o quando si posta un messaggio sulla sua bacheca di Facebook? La virtualità dei nuovi media ci aliena dalla realtà o, al contrario, ci aiuta ad affrontare le sfide della modernità? E le strutture educative in che modo possono formare i nativi digitali? indice I. Che cosa sono i media digitali e perché ci stanno cambiando 1. Il rapporto dei nostri figli con i media digitali 2. I media come generatori di cambiamento 3. Le fasi del cambiamento tecnologico 4. Che cosa rende i nuovi media diversi dai media precedenti II. Chi sono e quanti sono i nativi digitali 1. Le quattro generazioni di nativi digitali 2. La generazione «text» (interfaccia testuale) 3. La generazione web (interfaccia web) 4. La generazione social media (interfaccia web 2.0) 5. La generazione «touch» (interfaccia «touchscreen ») III. La mente dei nativi digitali 1. Gli effetti dei media digitali sui processi cognitivi 2. I nuovi media modificano gli schemi cognitivi di interpretazione della situazione e di o rganizzazione dell’azione 3. I nuovi media modificano la capacità di riconoscere e sperimentare le emozioni 4. I nuovi media modificano le capacità attentive e il multitasking 5. Gli effetti dei nuovi media sulle menti dei baby nativi digitali IV. L’identità dei nativi digitali 1. Dal Sé all’identità 2. L’identità sociale 3. Come i nuovi media cambiano l’identità del nativo digitale V. Le relazioni dei nativi digitali 1. L’esperienza sociale dei nativi digitali 2. Il concetto di comunità 3. Relazioni e comunità digitali 4. Amore 2.0: relazioni sentimentali al tempo dei social media VI. Educare il nativo digitale 1. Che cosa significa «apprendere»? 2. Apprendimento e tecnologia Conclusione Riferimenti bibliografici | |
L’autore | |
Giuseppe Riva è professore ordinario di Psicologia della comunicazione nell’Università Cattolica di Mila
no, dove dirige il Laboratorio di interazione comunicativa e nuove tecnologie. È presidente dell’Associazione Internazionale di CiberPsicologia (i-ACToR). Per il Mulino ha pubblicato tra l’altro «I social network» (nuova ed. 2016), «Selfie» (2016) e «Fake news» (2018). |
|
Scheda creata Sabato 13 aprile 2019 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a gennaio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)