Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
FERRARIO VIVIANA
Letture geografiche di un paesaggio storico
immagine di copertina
Autore:
FERRARIO VIVIANA
Titolo:
Letture geografiche di un paesaggio storico
Derscrizione:
Editore:
Cierre Edizioni
Data di edizione:
aprile 2019
Pagine:
304
dimensioni cm.:
15x23
ISBN13:
9788883148743
Codice:
314943
Collana:
nordest Nuova serie
Prezzo:
19.50. Nostra offerta con sconto 5%: € 18.53 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a gennaio 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 230 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
FERRARIO VIVIANA, Letture geografiche di un paesaggio storico, Cierre Edizioni in campedel.it
Descrizione
Letture geografiche di un paesaggio storico
La coltura promiscua della vite nel Veneto
di Viviana Ferrario
Pubblicato da Cierre Edizioni
Collana: Nord est

Le forme attuali dei paesaggi agrari contemporanei sono il risultato di drastiche trasformazioni avvenute nella seconda metà del Novecento, quando certi sistemi colturali ritenuti obsoleti sono stati sostituiti con altri considerati più “razionali”.
Non tutto però si è trasformato con la stessa velocità. Per diverse ragioni (marginalità, inerzia, resistenza rispetto alle dinamiche dominanti, duttilità) certi paesaggi sono sopravvissuti sotto forma di frammenti. È questo il caso della vite in coltura promiscua, associata agli alberi a formare piantate o alberate in mezzo ai seminativi, una “policoltura verticale” che per oltre cinquecento anni aveva caratterizzato il paesaggio agrario di numerose regioni d’Italia.
Studiata dai geografi e dagli scrittori di agricoltura, ammirata dai poeti e dai viaggiatori del Grand Tour, la vite maritata stesa a festone tra un albero e l’altro è ormai quasi del tutto scomparsa. Eppure qualcuno continua a coltivare rare vecchie piantate, qualcun altro ne mette a dimora di nuove.
Dove e perché i frammenti di questo paesaggio scomparso si sono conservati?
Che valori sono incorporati in questi documenti storici viventi?
Cosa possono insegnarci per la costruzione dei paesaggi agrari del futuro, per rispondere alle grandi sfide contemporanee della sicurezza alimentare, del cambiamento climatico, della diversità bio-culturale?
Sono questi i temi che il volume affronta, soffermandosi in particolare sul Veneto, con un taglio geografico attento alla stratificazione storica e agli aspetti sociali e culturali del paesaggio contemporaneo.
Scheda creata Lunedi' 15 aprile 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a gennaio 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)