Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
ZENI STEFANO
Simbolica del grido nel vangelo di Marco
immagine di copertina
Autore:
ZENI STEFANO
Titolo:
Simbolica del grido nel vangelo di Marco
Derscrizione:
aspetti antropologici e teologici
*Esegesi biblica
Editore:
EDB Dehoniane
Data di edizione:
gennaio 2019
Pagine:
0
dimensioni cm.:
15,8x21,8
ISBN13:
9788810403129
Codice:
315363
Collana:
Epifania della Parola
Prezzo:
28.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 23.80 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 271 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
ZENI STEFANO, Simbolica del grido nel vangelo di Marco, EDB Dehoniane in campedel.it
Descrizione

La Simbolica del grido nel Vangelo di Marco
Aspetti antropologici e teologici. Prefazione di Massimo Grilli
Pubblicato da EDB
Collana: A5 Epifania della Parola

Nel Vangelo di Marco il tema del gridare è presente, con sfumature diverse, lungo tutto l’arco della narrazione e si consolida attorno a figure ed episodi che si rivelano significativi, ricchi di fascino e attuali, soprattutto se letti in chiave comunicativa.
Le numerose grida riportate dall’evangelista, pur essendo differenti per ambientazione, occasione, contenuto e scopo, accomunano diversi personaggi e descrivono una reazione che esprime un complesso inestricabile di sentimenti, spesso contrapposti. Il grido, infatti, a volte precede le parole, altre volte le veicola o addirittura le supera, ma sempre comunica uno stato d’animo, specchio di un particolare momento di vita, ed esprime il desiderio o la necessità di una relazione.
Ogni grido, a prescindere dal soggetto che lo emette e dal contesto in cui è inserito, è un atto linguistico e come tale può avere interpretazioni differenti a seconda delle intenzioni con cui viene usato e delle circostanze nelle quali viene proferito.
Il grido pertanto non dà solo contenuto a un atteggiamento, né descrive semplicemente un’azione, ma, uscendo dal testo, entra nell’oggi del lettore coinvolgendolo in un importante cammino ermeneutico.
Sommario
Prefazione (M. Grilli). Introduzione. L’analisi di un motivo narrativo.
I.   Il grido del deserto.
II.   Il grido di protesta.
III.  Il grido di paura.
IV. Il grido di dolore.
V. Il grido di gioia e di rabbia.
VI. Il grido della croce.
VII. Conclusione. La simbolica del grido.
VIII. Bibliografia. Indice dei nomi.

Scheda creata Giovedi' 2 maggio 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a maggio 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)