Descrizione | |
GIORGIO RAVEGNANI Bisanzio e l'Occidente medievale Pubblicato da: Il mulino collana "Universale Paperbacks il Mulino" La millenaria storia dell’impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell’Occidente, basti pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all’XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l’atteggiamento dell’Occidente, e soprattutto di Venezia, fu pił accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianitą contro la montante marea dei Turchi ottomani. Vennero di conseguenza forniti aiuti militari, ma le discordie fra gli stati europei e la potenza dei Turchi condussero fatalmente alla fine dell’impero nel 1453. Indice Premessa I. L’etą di Giustiniano 1. La fine dell’Occidente romano 2. La riconquista giustinianea II. L’Italia esarcale 1. L’invasione longobarda 2. L’esarcato d’Italia 3. La contesa per l’Italia 4. I contrasti con la chiesa di Roma III. Bisanzio nell’Italia meridionale 1. La dissoluzione dei domini imperiali 2. Bisanzio nel Sud della penisola 3. Memorie dell’Italia bizantina IV. Venezia e Bisanzio 1. Le origini di Venezia 2. Il legame con Bisanzio V. L’invadenza dell’Occidente 1. Due mondi lontani 2. I Normanni all’attacco 3. La prima crociata 4. La crisi del XII secolo 5. La rottura con Venezia VI. La quarta crociata e l’impero latino 1. La conquista di Costantinopoli 2. L’impero latino VII. Il declino di Bisanzio 1. L’ultimo orgoglio 2. La decadenza 3. La caduta dell’impero Cronologia Nota bibliografica Indice dei nomi | |
Scheda creata Martedi' 7 maggio 2019 | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a novembre 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)