Descrizione | |
Con il Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, viene introdotto nel nostro ordinamento il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il Codice riforma in modo organico la disciplina delle procedure concorsuali, con l’obiettivo di consentire una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese. Buona parte della nuova normativa è destinata ad entrare in vigore nell’agosto 2020, ma alcune significative e rilevanti disposizioni - che apportano fra l'altro modifiche al Codice civile - sono entrate in vigore sin dal 16 marzo 2019. E proprio all’analisi di queste norme è dedicato il presente Dossier, che affronta con taglio prettamente operativo le problematiche sorte a seguito dell’entrata in vigore immediata di parte della riforma. Vengono specificamente affrontati argomenti fra i quali si segnalano: l’istituzione e il funzionamento dell’Albo dei soggetti incaricati della gestione e del controllo delle procedure; le certificazioni di crediti contributivi e per premi assicurativi e dei debiti tributari; gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili dell’impresa; la determinazione del danno risarcibile; le garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire. L’Opera offre così al lettore una guida interpretativa agile quanto esauriente, arricchita sia da utilissime tavole di confronto fra la nuova e la previgente normativa che dalla giurisprudenza applicabile. La Prefazione del volume è a cura della Dott.ssa Silvia Antonioni, Giudice presso il Tribunale di Roma. Valentina Putortì Avvocato, esperta in materia di diritto del fallimento e della crisi d'impresa. | |
Scheda creata Venerdi' 24 maggio 2019 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a agosto 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)