Descrizione | |
William James e Milton Erickson. La cura della coscienza umana Autore: Dan Short Traduttori: Maria Sole Garosci Collana: Ipnosi e ipnoterapia Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Ipnoterapia Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti Dan Short, noto esperto del mondo ericksoniano, con questo volume apre nuovi orizzonti e rivela le probabili fonti di ispirazione che soggiacciono alle sorprendenti intuizioni cliniche di Milton H. Erickson. L'indagine innovativa si dispiega attraverso l'attento studio di una figura altrettanto leggendaria, il padre della psicologia americana, William James. Come il lettore potrą via via scoprire, capire James conduce ad una comprensione notevolmente maggiore del brillante lavoro clinico di Erickson. Per citare alcuni esempi, la psicologia del funzionalismo di James, la sua teoria della neuroplasticitą e la sua filosofia del pragmatismo si rivelano molto prossimi all'approccio di Erickson all'utilizzazione, agli interventi permissivi e alla terapia esperienziale. I costrutti teorici affrontati assumono chiarezza attraverso i numerosi esempi concreti e una contestualizzazione storica che traccia lo sviluppo della psicologia del profondo e dell'ipnosi, anche attraverso riferimenti ad altre figure innovative quali James Braid, Pierre Janet, Morton Prince e Sigmund Freud. Il risultato conclusivo č una raccolta pił unica che rara di saggezza clinica e di lezioni di vita, che fanno dell'opera una risorsa preziosa sia per gli operatori della salute mentale sia per gli studenti di psicologia. Indice Note del traduttore Introduzione. Approcci Jamesoniano ed Ericksoniano a confronto intorno alla "cura della coscienza umana" Parte I. La filosofia del cambiamento terapeutico Empirismo radicale, cambiamento auto-organizzato e suggestione permissiva Il principio della variazione, la filosofia dell'individualizzazione Funzionalismo evoluzionistico e principio d i utilizzazione Parte II. Psicodinamica, stati eccezionali e influenza sociale Al di lą dei confini e verso la psicologia positiva del profondo Esperienza mistica e trance naturalistica Incubazione subconscia, resa e terapia paradossale Ambivalenza/deliberazione e doppi legami terapeutici La percezione della realtą e contingenze terapeutiche Parte III. Dinamiche comportamentali e psicologia fisiologica Costituzione delle abitudini e interruzione degli schemi Immaginazione produttiva, plasticitą e terapia che si costruisce sull'esperienza Veritą e destabilizzazione terapeutica Resistenza al cambiamento e interventi indiretti Conclusioni. La pragmatica dell'utilizzazione Riferimenti bibliografici. Libreria Campedel Professionisti al vostro servizio acquista | |
Scheda creata Sabato 31 agosto 2019 | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a luglio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)