Descrizione | |
La sessualità della persona diversabile Autore: Andrea Mannucci Collana: I riflettori Argomenti: Pedagogia e Didattica speciale - Strumenti per insegnanti - Strumenti per educatori - Handicap Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari. Guide di autoformazione e autoaiuto Nonostante l'evoluzione degli studi di pedagogia e didattica speciale e l'attenzione del mondo educativo sulle strategie di inclusione, le persone diversabili si scontrano quotidianamente con pregiudizi e barriere, materiali e culturali, che ne minano l'autonomia, l'autostima e in ultima analisi la qualità di vita. Uno degli stereotipi più duri a morire è quello secondo il quale la persona diversabile rimane sempre un po' bambina, trovandosi così negata nel suo essere soggetto di emozioni, desideri, pulsioni anche sessuali. Le famiglie in primo luogo, ma anche educatori e insegnanti rimangono soli nella gestione di questi problemi, che affrontano come sanno e come possono, talora negandolo, talora confrontandovisi in maniera creativa. Frutto della sua lunga esperienza di dialogo con le famiglie delle persone diversabili e di formazione dei professionisti che se ne occupano - educatori ed educatrici, insegnanti -, con questo libro l'autore raccogliere la conoscenza acquisita su un tema ancora "scabroso" in una forma agile e pratica, offrendo un manuale di consultazione per quanti si trovano ad accompagnare la persona diversabile nel suo cammino verso una autodeterminazione, sempre individuale e diversa, che ne migliori la qualità di vita complessiva. Indice La cultura del tabù Sessualità e diversità Un infelice Peter Pan? Come educare alla sessualità Emozioni e sentimenti L'assistente sessuale: intervista a Maximiliano Ulivieri Appendici Schede di approfondimento di "Educazione alla sessualità" (Scheda 1. Definire la sessualità; Scheda 2. L'autoerotismo e la masturbazione; Scheda 3. Il rapporto eterosessuale; Scheda 4. Il rapporto omosessuale; Scheda 5. Il ciclo mestruale; Scheda 6. Fecondazione, gravidanza, parto e allattamento; Scheda 7. Gli anticoncezionali; Scheda 8. Ruoli, stereotipi, principi educativi) Film. Schede cinematografiche: metodologia di utilizzo (Scheda 1. Dancer in the dark; Scheda 2. Dietro la maschera; Scheda 3. Figli di un dio minore; Scheda 4. Fucking åmål. Il coraggio d'amare; Scheda 5. Il mio piede sinistro; Scheda 6. L'ottavo giorno; Scheda 7. Mi chiamo Sam; Scheda 8. Piovono mucche; Scheda 9. The million dollar hotel; Scheda 10. Yo también) Bibliografia dell'Autore sul tema della sessualità. Libreria Campedel Professionisti al vostro servizio acquista | |
Scheda creata Sabato 31 agosto 2019 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a luglio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)