Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
LUZZATTO SERGIO
Un popolo come gli altri
immagine di copertina
Autore:
LUZZATTO SERGIO
Titolo:
Un popolo come gli altri
Derscrizione:
Un popolo come gli altri Gli ebrei, l'eccezione, la storia
*Politica *Testimonianze - Storie vere *Storia e storiografia
Editore:
Donzelli
Data di edizione:
agosto 2019
Pagine:
310
dimensioni cm.:
11,5x17
ISBN13:
9788868439392
Codice:
318224
Collana:
Saggine
Prezzo:
19.50. Nostra offerta con sconto 10%: € 17.55 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a gennaio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 258 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
LUZZATTO SERGIO, Un popolo come gli altri, Donzelli in campedel.it
Descrizione
Un popolo come gli altri. Gli ebrei, l'eccezione, la storia
by Sergio Luzzatto
pubblicato da Donzelli
Collana Saggine

La storia degli ebrei (diceva un illustre studioso di origini ebraiche) è come la gabbia del canarino in un appartamento signorile: se c'è, aggiunge qualcosa; se non c'è, non se ne avverte la mancanza. In effetti, più che fare storia degli ebrei, si ha l'abitudine di fare storia dell'antisemitismo: cioè la storia delle discriminazioni, delle persecuzioni, delle distruzioni che il Popolo eletto ha subito nei duemila anni della sua diaspora.
Più che fare storia di un popolo in carne e ossa, singolare e plurale, coeso e diviso, riconoscibile e inafferrabile come tutti i popoli della terra, si tende a fare storia di un popolo monolitico, granitico nello spazio quanto identico nel tempo: perennemente uguale a se stesso, e immancabilmente bersagliato.
Ma rappresentato così, il popolo ebraico corrisponde fin troppo - in una forma rovesciata - allo stereotipo anti semita: il Popolo eletto come sublimazione edificante del Popolo maledetto.
Dalla Roma di Tito all'Europa dei pogrom, dal ghetto di Venezia alle leggi razziali, dalla Soluzione finale al complotto contro Israele, il popolo ebraico diventa un metafisico tutt'uno di ashkenaziti e sefarditi, uomini e donne, poveri e ricchi, rabbini e laici, marrani e coloni, contadini e commercianti, banchieri e intellettuali, miracolosamente tenuto insieme dagli altrui vizi, e dalle proprie virtù. Sergio Luzzatto coltiva un'idea diversa degli ebrei nella storia.
Più che riconoscerli sempre e comunque buoni, sempre e comunque innocenti, sempre e comunque vittime, si appassiona della varietà di vicende storiche e della molteplicità di profili umani che hanno reso (e che rendono) il Popolo eletto, nel bene o nel male, un popolo come gli altri. In questo libro il lettore incontra non già figurine in panpepato, caricature di storia, ma personaggi naturalmente vivi e vitali, complessi e controversi: siano rabbini taumaturghi del medioevo o soldati israeliani nei Territori occupati, siano cappellai del ghetto o straccivendoli della Rivoluzione.

Libreria Campedel
Professionisti al vostro servizio
        Acquista


Scheda creata Mercoledi' 4 settembre 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a gennaio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)