Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
MENOZZI DAVIDE
Storia della Chiesa 4 L'età contemporanea
immagine di copertina
Autore:
MENOZZI DAVIDE
Titolo:
Storia della Chiesa 4 L'età contemporanea
Derscrizione:

*Storia della Chiesa
Editore:
EDB Dehoniane
Data di edizione:
settembre 2019
Pagine:
336
dimensioni cm.:
12x19,5
ISBN13:
9788810432242
Codice:
318682
Collana:
fondamenta
Prezzo:
25.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 22.50 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a settembre 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 35 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
D. MENOZZI, Storia della Chiesa 4 L'età contemporanea, EDB Dehoniane in campedel.it
Descrizione
Daniele Menozzi
Storia della Chiesa. 4. L’età contemporanea
Pubblicazione: 2 settembre 2019
Collana: D7 Fondamenta
Altri autori: Preparato per la pubblicazione da Giambattista Cairo


La Rivoluzione francese lascia nel mondo cattolico una profonda impressione. Una tradizione millenaria, caratterizzata da una società che si richiamava in tutte le sue articolazioni ai valori cristiani, viene bruscamente interrotta e il periodo del Terrore giacobino produce uno choc difficilmente riassorbibile. Si fa ricorso alla violenza per costringere i sacerdoti ad abbandonare lo stato clericale, si impediscono ai fedeli le pratiche religiose, si cancella la presenza cristiana dallo spazio urbano riorganizzando la scansione del tempo (calendario rivoluzionario), trasformando la sonorità pubblica (sostituzione del tamburo alle campane) e rifondando la ritualità civile.
Il tentativo di scristianizzazione si accompagna a un altro fenomeno che aumenta le preoccupazioni degli ambienti cattolici: la nascita di nuove religioni che pretendono di sostituirsi al cristianesimo. I culti rivoluzionari manifestano, infatti, la tendenza a sviluppare religioni secolari che, sacralizzando forme della politica, prendono il posto della religione cristiana come via per fornire una legittimazione ultima, assoluta e intangibile agli assetti del consorzio umano.

Sommario
Introduzione.
I. Alla ricerca di una risposta allo «choc» della Rivoluzione (1815-1849).
1. La cultura cattolica nell’età della Restaurazione.
2. Gli orientamenti di Roma.

II. L’egemonia dell’intransigentismo (1850-1925).
3. La Chiesa contro il mondo moderno.
4. Le modernizzazioni di Leone XIII.
5. Pio X e la condanna del modernismo.
6. Il problema della pace nell’epoca della guerra totale.

III. Il confronto con le modernità politiche (1926-1958).
7. Alla ricerca di un nuovo braccio secolare.
8. Il governo della Chiesa universale.
9. Una Chiesa totalitaria per affrontare il totalitarismo? 1
0. Pio XII. IV. La crisi della cultura intransigente (1958-2013).
11. L’aggiornamento ecclesiale (1958-1968).
12. Le difficoltà del «balzo in avanti» (1968-1978).
13. Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI (1978-2013). Fonti in rete: la storia della Chiesa contemporanea.


Libreria Campedel
Professionisti al vostro servizio
Acquista


Note sull'autore
Daniele Menozzi insegna Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra i suoi libri recenti: I papi e il moderno. Una lettura del cattolicesimo contemporaneo (1903-2016) (Morcelliana 2016) e Costituzione italiana: artic olo 7 (Carocci 2017).
Scheda creata Lunedi' 16 settembre 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a settembre 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)