Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
GINZBURG CARLO
Formaggio e i vermi Cosmo di un mugnaio del '500
immagine di copertina
Autore:
GINZBURG CARLO
Titolo:
Formaggio e i vermi Cosmo di un mugnaio del '500
Derscrizione:
Il formaggio e i vermi Il cosmo di un mugnaio del '500
*Storia e storie
Editore:
ADELPHI
Data di edizione:
settembre 2019
Pagine:
269
dimensioni cm.:
14,8x22,8
ISBN13:
9788845934117
Codice:
318879
Collana:
L'oceano delle storie n. 24
Prezzo:
24.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 22.80 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a febbraio 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 26 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
GINZBURG CARLO, Formaggio e i vermi Cosmo di un mugnaio del '500, ADELPHI in campedel.it
Descrizione
Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500
by Carlo Ginzburg
pubblicato da Adelphi
Collana L'oceano delle storie


Pubblicato per la prima volta nel 1976, «Il formaggio e i vermi» ritorna con una postfazione.
Nel frattempo, tradotta in ventisei lingue, la vicenda del mugnaio friulano Domenico Scandella detto Menocchio, messo a morte dall'Inquisizione alla fine del Cinquecento, ha fatto il giro del mondo, mostrando come sia possibile, attraverso gli archivi inquisitoriali, cogliere le voci di individui che spesso non compaiono, o compaiono solo in maniera indiretta, nella documentazione storica: dai contadini alle donne.

Il mugnaio Menocchio era senza dubbio una figura straordinaria, percepita come anomala anche dai suoi compaesani; l'ampiezza delle sue letture, la ricchezza delle sue reazioni ai libri, l'audacia delle sue idee non finiscono di stupire. Ma anche un caso eccezionale (qui sta la scommessa del libro) può gettar luce su problemi di vaste dimensioni: dalla sfida alle autorità in una società preindustriale all'intreccio fra cultura orale e cultura scritta.

Come chiarisce la nuova postfazione, «Il formaggio e i vermi» è stato letto retrospettivamente come un esempio di microstoria. Ma lo scopo di quest'esperimento di scrittura della storia era, ed è, quello di far arrivare al lettore la voce di Menocchio: «Io ho detto che, quanto al mio pensier et creder, tutto era un caos, cioè terra, aere, acqua et foco insieme; et quel volume a ndando così fece una massa, aponto come si fa il formazo nel latte, et in quel deventorno vermi, et quelli furno li angeli...».



        Libreria Campedel
Professionisti al vostro servizio
              Acquista

Scheda creata Mercoledi' 25 settembre 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a febbraio 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)