Descrizione | |
titolo Democrazia sorgiva sottotitolo Note sul pensiero politico di Hannah Arendt autore Adriana Cavarero argomenti Filosofia Politica collana Minima editore Raffaello Cortina Editore Ai tempi della demagogia populista, c’è ancora spazio per un’esperienza democratica dell’agire politico? C’è ancora l’occasione, magari quando manifestiamo il nostro dissenso nelle piazze, di riscoprire quell’emozione del partecipare che Hannah Arendt chiama felicità pubblica? Appellandosi a questa emozione, Adriana Cavarero riflette qui sulla fase nascente di una democrazia esperita collettivamente nell’atto del suo sorgere. La democrazia sorgiva vive della creatività non violenta di un potere diffuso, partecipativo e relazionale, condiviso alla pari, anzi, costituito da una pluralità di attori, uguali proprio perché condividono orizzontalmente questo spazio. Rivisitando alcuni snodi del pensiero politico arendtiano, ma attraversando anche testi di Zola, Canetti, Pasternak e Barthes, il libro non manca di confrontarsi con il tema contemporaneo della ‘democrazia digitale’, del fenomeno dei ‘selfie’ e, più in generale, del populismo. | |
Biografia dell'autore | |
Adriana Cavarero è una delle più note filosofe contemporanee. Studiosa di filosofia antica e di filosofia politica, teorica del pensiero della differenza sessuale, ha insegnato stabilmente presso l’Università degli Studi di Verona e come Visiting Professor presso diverse università anglosassoni. Per le nost
re edizioni ha pubblicato Inclinazioni (2014) e Platone (2018). |
|
Scheda creata Martedi' 15 ottobre 2019 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)