Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
NORRIS COCHRANE C.
Cristianesimo e cultura classica
immagine di copertina
Autore:
NORRIS COCHRANE C.
Titolo:
Cristianesimo e cultura classica
Derscrizione:
Introduzione di Vincenzo Cilento - Tradotto da Daisy Gallino Michels
*Storia della Chiesa
Editore:
EDB Dehoniane
Data di edizione:
novembre 2019
Pagine:
685
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788810216293
Codice:
321150
Collana:
Zero 2 - Reprint
Prezzo:
38.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 36.10 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a aprile 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 271 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
NORRIS COCHRANE C., Cristianesimo e cultura classica, EDB Dehoniane in campedel.it
Descrizione
Charles Norris Cochrane
Cristianesimo e cultura classica
Introduzione all'edizione italiana di Vincenzo Cilento
Pubblicazione: 4 novembre 2019
Collana: ZERO2 Reprint
Altri autori: Introduzione di Vincenzo Cilento - Tradotto da Daisy Gallino Michels

La diffusione del cristianesimo nel mondo greco-romano produce una vera e propria rivoluzione nel modo di pensare e nella prassi politica.
L’organizzazione imperiale rispecchia il carattere immanente della spiritualità classica e si propone come ordine definitivo destinato a durare per l’eternità. Tuttavia, tale carattere viene contraddetto dalla crisi del tardo impero e Costantino si avvale del cristianesimo per conservare l’ordine sociale. Proprio il fallimento di questo tentativo suggerisce l’inchiesta sul significato politico del messaggio cristiano. La risposta va cercata nell'opera dei padri postniceni, soprattutto in Agostino: la città terrena può solo trovare una propria giustificazione provvisoria in funzione d ella città di Dio. La base di tale rivoluzione sta nella rivelazione del logos di Cristo, che si sostituisce come fondamento ai valori della polis greco-romana.

Sommario
Introduzione all’edizione italiana (V. Cilento).
Paideia classica e cristiana. Prefazione.
I. RICOSTRUZIONE.
1. Pax Augusta: la restaurazione della repubblica.
2. Romanitas: impero e stato.
3. Roma aeterna: l’apoteosi del potere.
4. Regnum Caesaris regnum Diaboli.

II. RINNOVAMENTO.
5. La nuova repubblica: Costantino e il trionfo della Croce.
6. Quid Athenae Hierosolymis? Il vicolo cieco dell’eredità politica di Costantino.
7. Apostasia e reazione.
8. Stato e Chiesa nella nuova repubblica.
9. Teodosio e la religione di stato.

III. RIGENERAZIONE.
10. La Chiesa e il regno di Dio.
11. Nostra philosophia: la scoperta della personalità.
12. Necessità divina e storia umana. Indice dei nomi.


Libreria Campedel
Professionisti al vostro servizio
Scheda creata Sabato 16 novembre 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a aprile 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)