Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
AGAMBEN GIORGIO
Studiolo
immagine di copertina
Autore:
AGAMBEN GIORGIO
Titolo:
Studiolo
Derscrizione:

*Filosofia moderna e contemp.
Editore:
Einaudi
Data di edizione:
novembre 2019
Pagine:
146
dimensioni cm.:
16x24
ISBN13:
9788806243838
Codice:
321838
Collana:
Einaudi Saggi
Prezzo:
20.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 19.00 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 22 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
AGAMBEN GIORGIO, Studiolo, Einaudi in campedel.it
Descrizione
Studiolo
by Giorgio Agamben
pubblicato da Einaudi
Collana Saggi

«Studiolo» si chiamava nei palazzi rinascimentali la piccola stanza in cui il principe si ritirava per meditare o leggere, circondato dai quadri che amava in modo speciale.
Questo libro è, per l'autore, una specie di studiolo.
Ma non si comprende che cosa significhino per lui le immagini che cerca ogni volta di leggere e di commentare, se non si comprende che in questione non è uno spazio privato, ma innanzitutto un'altra esperienza del tempo, che concerne ciascuno di noi.
Benjamin diceva che fra ogni istante del passato e il presente vi è un appuntamento segreto e che se si manca a quest'appuntamento, se non si comprende che le immagini che il passato ci trasmette erano dirette proprio a noi, qui e ora, è la nostra stessa consapevolezza storica che si spezza.
La scommessa che tiene insieme le opere raccolte nello studiolo è, infatti, che esse, benché siano state composte in un arco di tempo che va dal 5000 a.C. ad oggi, giungano alla loro leggibilità soltanto ora.
Per questo, malgrado l'attenzione ai dettagli e le cautele critiche che caratterizzano il metodo dell'autore, esse ci provocano con una forza e quasi con una violenza a cui non è possibile sottrarsi.
Quando comprendiamo perché Dostoevskij teme di perdere la fede davanti al 'Cristo morto' di Holbein, quando la 'Lepre' di Chardin si rivela di colpo ai nostri occhi come una crocifissione o la scultura di Twombly ci mostra c he la bellezza non possa in ultimo che cadere, l'opera d'arte è allora strappata dal suo contesto museografico e restituita alla sua quasi preistorica sorgività.
E questo e non altro, suggerisce l'autore, è il compito del pensiero.


Libreria Campedel
Professionisti al Vostro servizio
Scheda creata Giovedi' 5 dicembre 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a maggio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)