Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
DEL NOCE AUGUSTO
Riforma cattolica e filosofia moderna I Cartesio
immagine di copertina
Autore:
DEL NOCE AUGUSTO
Titolo:
Riforma cattolica e filosofia moderna I Cartesio
Derscrizione:

*Filosofia
Editore:
Scholè - Morcelliana
Data di edizione:
gennaio 2020
Pagine:
740
dimensioni cm.:
14,5x21
ISBN13:
9788828401032
Codice:
322427
Collana:
Saggi Schole'
Prezzo:
35.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 33.25 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a luglio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 22 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
DEL NOCE AUGUSTO, Riforma cattolica e filosofia moderna I Cartesio, Scholè - Morcelliana in campedel.it
Descrizione
Riforma cattolica e filosofia moderna. I Cartesio
autore Augusto Del Noce
editore SCHOLE'
Collana Saggi
curatore a cura di Enzo Randone e Giuseppe Riconda


Questo volume approfondisce una tesi centrale nel lavoro di Augusto Del Noce: la necessità di ridiscutere la concezione tradizionale della storia della filosofia moderna, vista come un processo necessario verso una radicale immanenza, e per questo è cruciale l’incontro con Cartesio, considerato il suo iniziatore. Ol tre le classiche, ma unilaterali, interpretazioni razionalistiche, idealistiche, positivistiche o religiose emerge l’ambiguità della filosofia cartesiana, per cui se da un lato si danno momenti immanentistici, in conseguenza della separazione fra ragione e storia, dall’altro non è possibile mettere fra parentesi la teoria della libertà divina. Cartesio, nel quale si può cogliere l’espressione della Riforma cattolica come compiuta reazione all’ultimo momento naturalistico-scettico-libertino del pensiero Rinascimentale, reagisce alla «non desiderabilità» atea dell’esistenza di Dio visto come un Dio malvagio che non permette di distinguere il vero dal falso. La ricerca della vittoria sul Dio ingannatore e malvagio è quindi l’anima della metafisica cartesiana, che si specifica nella storia del pensiero religioso come un antinaturalismo – antitesi esatta del tomismo – strettamente connesso con la genesi, della cui portata Cartesio non è consapevole, del principio d’immanenza. Perciò il cartesianismo, sorto nell’orizzonte della Riforma cattolica, ne rappresenta, insieme, la crisi.
La nuova edizione di un’opera fondamentale per la storia della filosofia, con una postfazione di Enzo Randone e Giuseppe Riconda.


Libreria Campedèl
Professionisti al vostro servizio









L'autore
Augusto Del Noce (1910-1989) è stato tra i maggiori filosofi italiani della seconda metà del XX secolo. Tra le sue opere principali: Il problema dell’ateismo (il Mulino, 1964; 19703; 2010); Il suicidio della rivoluzione (Rusconi, 1978); Il cattolico comunista (Rusconi, 1981) e le pubblicazioni postume Giovanni Gentile.
Per una interpretazione filosofica della storia contemporanea (il Mulino, 1990); Rousseau. Il male, la religione, la politica (a cura di S. Azzaro, La Scuola, 2016); e Modernità. Interpretazione transpolitica della storia contemporanea (a cura di G. Riconda, Morcelliana, 2008)
Scheda creata Giovedi' 16 gennaio 2020

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a luglio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)