Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
DELEUZE GILLES
Spinoza e il problema dell'espressione
immagine di copertina
Autore:
DELEUZE GILLES
Titolo:
Spinoza e il problema dell'espressione
Derscrizione:

*Filosofia moderna e contemp.
Editore:
Quodlibet
Data di edizione:
gennaio 2019
Pagine:
288
dimensioni cm.:
14x22
ISBN13:
9788822904362
Codice:
322429
Collana:
Saggi Filosofia
Prezzo:
22.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 20.90 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a luglio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 22 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
DELEUZE GILLES, Spinoza e il problema dell'espressione, Quodlibet in campedel.it
Descrizione
Gilles Deleuze
Spinoza e il problema dell'espressione
Traduzione di Saverio Ansaldi
Pubblicato da Quodlibet
Collana Saggi Filosofia


Le definizioni correnti della filosofia male si applicano a Spinoza: pensatore solitario e controverso, che concepisce la filosofia come un’impresa di liberazione e di demistificazione radicale, che ha equivalenti solo in Lucrezio o più tardi in Nietzsche. Il pensiero di Spinoza pone oggi questioni attualissime che riguardano il ruolo dell’ontologia (teoria della sostan za), dell’epistemologia (teoria dell’idea), dell’antropologia politica (teoria dei modi, delle passioni e delle azioni).

L’oggetto di questo libro è di determinare il nesso fra queste tre dimensioni: l’affermazione speculativa o l’univocità dell’Essere nella teoria della sostanza; la produzione del vero o la genesi del senso nella teoria dell’idea; la gioia pratica o l’eliminazione delle passioni tristi, l’organizzazione selettiva delle passioni nella teoria dei modi. Queste tre dimensioni sono ordinate secondo un concetto sistematico, quello di espressione (la sostanza si esprime negli attributi, gli attributi si esprimono nei modi, le idee sono espressive).
Senza dubbio il concetto di espressione ha una lunga storia già prima di Spinoza, esso ha caratterizzato una delle forme essenziali del neoplatonismo cristiano ed ebraico così come si svilupparono nel Medioevo e nel Rinascimento. In che modo allora Spinoza si inserisce nella tradizione espressionista?
La domanda è importante soprattutto perché anche Leibniz fa dell’espressione uno dei suoi concetti fondamentali.

In Spinoza come in Leibniz l’espressione anima la teoria di Dio, delle creature e della conoscenza. In maniera indipendente l’una dall’altra, le due filosofie si affidano all’idea di espressione per superare le difficoltà del cartesianesimo, per riproporre una filosofia della natura e della sua potenza e per ri-creare una logica e un’ontologia: un nuovo “materialismo” e un nuovo “formalismo”.
Ma il modo in cui Spinoza comprende e sviluppa tale concetto, conferendogli una nuova struttura, costituisce forse il cuore del suo pensiero e del suo stile, ed è uno dei segreti dell’Etica.

Indice
Introduzione
Ruolo e importanza dell’espressione
Prima parte. Le triadi della sostanza:
I. Distinzione numerica e distinzione reale
II. L’attributo come espressione
III. Attributi e nomi divini
IV. L’assoluto
V. La potenza
Seconda parte. Il parallelismo e l’immanenza:
VI. L’espressione nel parallelismo
VII. Le due potenze e l’idea di Dio
VIII. Espressione ed idea
IX. L’inadeguato
X. Spinoza contro Cartesio
XI. L’immanenza e gli elementi storici dell’espressione
Terza parte. Teoria del modo finito:
XII. L’essenza del modo: passaggio dall’infinito al finito
XIII. L’esistenza del modo
XIV. Che cosa può un corpo?
XV. I tre ordini e il problema del male
XVI. Visione etica del mondo
XVII. Le nozioni comuni
XVIII. Verso il terzo genere
XIX. Beatitudine
Conclusione. Teoria dell’espressione in Leibniz e Spinoza (l’espressionismo in filosofia)
Appendice. Studio formale del piano dell’Etica e del ruolo degli scolii nella realizzazione di questo piano: le due Etiche
Indice dei nomi degli autori citati

Libreria Campedèl
Professionisti al vostro servizio



Scheda creata Giovedi' 16 gennaio 2020

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a luglio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)