Descrizione | |
I Segni dei Tempi Una innovazione ecclesiale inquietante e sovversiva di Tagliaferri Roberto Sommario Parte prima: La pastorale dei “segni dei tempi” nel Concilio Vaticano II 1 – La pastorale dei Segni dei tempi 2 – La dinamica interno –esterno nella pastorale del Vaticano II Parte seconda Panoramica su alcuni “segni dei Tempi” 3 – La scoperta del rito per la liturgia 4 – L’emancipazione femminile 5 – Un mondo ecocompatibile 6 – La sessualità per la tenerezza e la gioia di vivere 7 – La separazione tra Dio e Cesare 8 – Body-Mind: l’unità di corpo e mente contro il dualismo 9 – I new-media e l’immaginario simbolico Parte terza Ambiguità e criteri dei “ Segni dei Tempi” 10 - Un segno dei tempi controverso: migrantes - Cristianesimo e civiltà - Migrantes: segno dei tempi o perdita della civiltà cristiana in Europa? - Migrantes, un diritto o una tratta 11- I nemici dei segni dei tempi - I tradizionalisti contro i segni dei tempi i progressisti e i segni dei tempi 12 – La rivelazione di “Semeia” - Rivelazione chiusa o Rivelazione aperta - Segni dei tempi: metafora o realtà Criteri di discernimento dei “segni dei Tempi” 1. 2. | |
Scheda creata Venerdi' 14 febbraio 2020 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a luglio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)