Descrizione | |
Codice delle risoluzioni alternative delle controversie Una ricognizione sistematica degli strumenti ADR per la gestione dei conflitti Autori Arturo Carlo Jemolo Editore Maggioli Editore Collana Quaderni dell'Istituto Jemolo Presentazione di Nicola Tasco A cura di: Gaetano Edoardo Napoli Guido Cardelli Paola Moreschini Il Codice intende riunire organicamente le norme in materia di risoluzione alternativa delle controversie, al fine di fo rnire agli operatori del diritto, ma anche agli esperti di altre discipline che si interessano di tecniche di negoziazione, uno strumento di facile consultazione. L’opera, volta alla ricognizione delle regole introdotte nel nostro ordinamento giuridico, vuole rappresentare un momento di armonizzazione e coordinamento delle disposizioni sulle ADR, consentendo di superare le difficoltà sistematiche - anche di un certo rilievo - che vengono spesso riscontrate sul campo da chi si occupa di questi temi. Il Codice è suddiviso in due parti: la prima (Parte generale) è dedicata alle norme che dettano la disciplina di base relativa ai diversi strumenti di risoluzione delle controversie previsti nel nostro sistema giuridico; la seconda (Settori specifici) si rivolge ai singoli ambiti in cui si collocano apposite regole di ADR. Il volume risulta articolato per “voci” che seguono l’ordine alfabetico. Libri consigliati Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione 2018 Libreria Campedèl Professionisti al vostro servizio | |
Scheda creata Sabato 15 febbraio 2020 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a agosto 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)