Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
NAYERI DINA
L'ingrata
immagine di copertina
Autore:
NAYERI DINA
Titolo:
L'ingrata
Derscrizione:
che cosa significa essere un migrante? (immigrazione - rifugiati politici)
*Romanzi
Editore:
Feltrinelli
Data di edizione:
febbraio 2020
Pagine:
367
dimensioni cm.:
14x22
ISBN13:
9788807033858
Codice:
323584
Collana:
Narratori Feltrinelli
Prezzo:
19.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 18.05 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 196 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
NAYERI DINA, L'ingrata, Feltrinelli in campedel.it
Descrizione
L'ingrata
by Dina Nayeri
pubblicato da Feltrinelli
Collana I narratori
Traduzione: Flavio Santi


Alla fine degli anni ottanta, quando la sua famiglia decise di fuggire dall'Iran in guerra, Dina Nayeri era una bambina. Il rumore delle bombe, le sirene e le corse per nascondersi nel seminterrato, la poca luce filtrata dalle finestre serrate erano tutte cose normali. Negli anni a venire, sui letti a castello delle case per i rifugiati di Londra, di Dubai, di Roma, poi dell'O klahoma, Dina conobbe per la prima volta il silenzio del sonno tranquillo e ininterrotto: quella fu la sua prima idea di cosa fosse la pace. Sua madre le diceva di pregare e di essere grata.
Sui migranti sono state scritte molte storie.
A partire dall'Eneide, l'esperienza di chi è costretto a fuggire non ha mai smesso di essere all'origine di narrazioni impetuose, grandi, travolgenti. Storie di singoli individui, soli contro la perdita di tutto, storie che sono universali. Dopo un clamoroso reportage uscito sul "Guardian", "The Ungrateful Refugee", Dina Nayeri si misura con la domanda più impietosa del nostro tempo: che cosa significa essere un migrante?
E soprattutto: cosa succede quando chi fugge diventa un rifugiato?
Qual è il prezzo della sua integrazione?
La risposta è semplice.
La prima regola per il rifugiato è rimanere al proprio posto. Essere meno capace, avere meno esigenze degli altri. Accontentarsi e ringraziare per l'accoglienza, accettando il destino di un terribile circolo vizioso: sei un pigro richiedente asilo, finché non diventi un intruso avido. Grazie alla propria esperienza, una scrittrice esplora come vive chi è costretto a fuggire, come si declina il rifiuto delle comunità di approdo, e indaga la tragedia dello straniamento dell'identità che tutti i giorni avviene sotto i nostri occhi.


Libreria Campedèl
Professionisti al vostro servizio

Scheda creata Sabato 22 febbraio 2020

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a maggio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)