Descrizione | |
Il diritto potestativo d’interpello Fattispecie, procedimento, effetti e tutela Guglielmo Fransoni Collana: Collana del Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Foggia «L’importanza di una rinnovata indagine sull’istituto dell’interpello – successivamente al generale riordino della sua disciplina intervenuto nel 2015 – si comprende appieno se si riflette sui rapporti fra tale istituto e i profili autoritativi del diritto tributario. In primo luogo, è allora il caso di chiarire in che senso e sotto quale profilo il diritto tributario presenta un carattere autoritativo. E, a tale proposito, occorre subito evidenziare che, a nostro avviso, tale caratteristica non può essere certamente assegnata al diritto tributario inteso come complesso di leggi che definiscono e disciplinano i singoli tributi. Certamente, la legge è un atto che crea vincoli, pone limiti, conforma le posizioni soggettive. Ma questo è un carattere proprio di qualsiasi legge, cosicché, per poter legittimamente riferire al diritto tributario natura specificamente) autoritativa, si dovrebbe individuare nella legge istitutiva dei tributi un quid pluris di autoritatività che la distingua dalla legge in generale…» Libreria Campedèl | |
Scheda creata Sabato 23 maggio 2020 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a aprile 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)