Descrizione | |
Nuovi principi e principesse Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati Autori e curatori: Elena Riva , Sofia Bignamini , Lisa Julita , Laura Turuani Pubblicato da Franco Angeli Collana: Adolescenza, educazione e affetti Argomenti: Adolescenza: psicologia, psicopatologia e clinica Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari. Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti "Aiutare gli adulti a capire gli adolescenti". Gustavo Pietropolli Charmet Da dove nasce l'identità "fluida" dei nuovi adolescenti? A cosa dobbiamo la formazione di coppie più interessate all'intensità del legame che alla sua durata? Maschi e femmine sono cambiati, i giovani uomini da Principi Azzurri sono diventati narcisi metrosexual, mentre le sognanti principesse si sono trasformate in prodigiose wonderwomen. Nei maschi alla valorizzazione della forza e del coraggio virile si è sostituita la riprovazione di ogni forma di aggressività, mentre alle giovani donne non si chiede più di essere dolci e vulnerabili come le principesse delle fiabe, ma autonome e assertive come moderne amazzoni. I modelli maschili e femminili proposti nell'arco di quasi un secolo dai cartoni animati Disney riflettono l'evoluzione degli ideali e degli stereotipi di genere nella nostra cultura. È importante prestarvi attenzione per evitare il rischio che al vecchio stereotipo di una femminilità fragile e dipendente e di una virilità dominante e aggressiva si sostituiscano per contraccolpo nuovi modelli altrettanto prescrittivi. Questo testo è rivolto agli adulti (genitori, insegnanti, psicologi) impegnati ad aiutare gli uomini e le donne del futuro a riflettere sugli stereotipi di genere e sui significati affettivi, i sistemi di valore e gli ideali che veicolano, così da favorire in ciascuno la consapevolezza della propria, irriducibile unicità. Indice Introduzione Parte I. Identità e valori di genere Elena Riva, Genere e identità Elena Riva, Il femminile e il materno nelle donne Sofia Bignamini, Elena Riva, Codice maschile e paterno nelle sfide della contemporaneità Elena Riva, Laura Turuani, La coppia ieri e oggi Parte II. Principi e principesse del Magic Kingdom Elena Riva, Modelli di genere e di coppia nei cartoni Disney: anatomia di un cambiamento Lisa Julita, Gli stereotipi di genere nei cartoni Disney: uno sguardo alla letteratura Elena Riva, Da principesse a eroine Sofia Bignamini, Da Principi Azzurri a semidei Laura Turuani, La coppia: dal "per sempre" al "per ora" Elena Riva, Fiabe e miti contemporanei Parte III. Fiabe di ieri e di oggi per educare femmine e maschi del futuro Laura Turuani, Fare prevenzione con le fiabe Elena Riva, La Tradizione (1937-1963) Laura Turuani, Biancaneve e i Sette Nani (1937) Laura Turuani, Cenerentola (1950) Sofia Bignamini, Lilli e il Vagabondo (1953) Elena Riva, La Bella Addormentata nel Bosco (1959) L isa Julita, La Carica dei 101 (1961) Sofia Bignamini, La Spada nella Roccia (1963) Elena Riva, La Transizione (1989-1998) Sofia Bignamini, La Sirenetta (1989) Elena Riva, La Bella e la Bestia (1991) Lisa Julita, Aladdin (1992) Laura Turuani, Pocahontas (1995) Sofia Bignamini, Hercules (1997) Elena Riva, Mulan (1998) Elena Riva, Il Nuovo Millennio (2009-2016) Elena Riva, La Principessa e il Ranocchio (2009) Lisa Julita, Rapunzel (2010) Laura Turuani , Ribelle (2012) Elena Riva, Frozen, il Regno di Ghiaccio (2013) Sofia Bignamini, Big Hero 6 (2014) Elena Riva, Oceania (2016) Elena Riva, Conclusioni. Maschi e femmine nel mondo post-moderno: Ralph Spacca Internet spacca gli stereotipi Libreria Campedèl | |
Scheda creata Martedi' 11 agosto 2020 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a novembre 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)