Descrizione | |
Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei Il modello eU-maps® Autori e curatori: Marco Amici , Federico Porcedda Contributi: Lorenzo Costumato, Sabrina Mancini Collana: Management Tools Argomenti: Project management Livello: Testi per professional Questa guida ha l'obiettivo di soddisfare l'interesse di conoscenze puntuali su cosa è necessario fare, quando, come e perché, nella formulazione e nella gestione di progetti finanziati con i fondi europei. La guida si basa sul modello eU-maps®: un percorso integrato ed innovativo, elaborato dagli autori all'interno dell'Istituto Italiano di Project Management, per mettere in sinergia tutte le conoscenze necessarie a migliorare le performance dei professionisti nella gestione dei fondi europei. Il modello integra in un unico quadro di riferimento tre differenti aree di conoscenza: • fondi europei: descrive lo scenario di contesto e comprende trattati e strategia dell'Unione europea, quadro f inanziario pluriennale, politiche, regolamenti e programmi di finanziamento; • euro-progettazione: analizza tecniche e strumenti necessari per formulare proposte progettuali di successo, tra cui il Project Cycle Management e l'Approccio al Quadro Logico; • Project Management: indica come gestire i progetti per il raggiungimento dell'obiettivo prefissato all'interno di vincoli di budget, tempi e qualità prestabiliti, secondo i principali standard nazionali e internazionali. La guida, maturata dagli autori in anni di esperienze dirette sul campo, pur focalizzata compiutamente all'interno dello scenario del ciclo di programmazione 2014-2020, risulta aggiornata rispetto allo stato di avanzamento della programmazione 2021-2027. Indice Parte I. Il modello eU-maps®: conoscenze integrate 1 - Un nuovo approccio alla formulazione e gestione dei progetti europei - I fondi europei nel contesto organizzativo; - Come formulare e gestire i progetti europei; - Le due discipline oggetto di integrazione: l'euro-progettazione e il project management; - Comparazione fra strumenti e tecniche di euro-progettazione e project management; - L'analisi dei punti di forza e di debolezza delle due aree di conoscenza analizzate; - L'identificazione di un possibile modello di integrazione e le relative aree di conoscenza; - Le aree di conoscenza del modello eU-maps®) Parte II. Le conoscenze associate al modello eU-maps® 2 - Conoscenze di contesto: strategia, attori, politiche e programmi dell'Unione Europea - Trattati, obiettivi e funzionamento dell'Unione Europea; - Le strategie di crescita dell'Unione Europea; - Le risorse finanziarie dell'Unione Europea: il Quadro Finanziario Pluriennale; - Le politiche settoriali; - Fondi a gestione diretta e fondi a gestione concorrente; - I programmi di finanziamento europei; - Il Project Cycle Management e la governance dei programmi di finanziamento europei 3 - Conoscenze legate alla formulazione dei progetti europei - metodologie e tecniche di euro-progettazione) - La metodologia dell'Approccio al Quadro Logico (AQL) 4 - Conoscenze legate alla gestione dei progetti (elementi di project management) - Elementi di contesto nel project management; - Processi e aree tematiche; - Un kit di conoscenze, abilità e competenze trasversali Parte III. Il funzionamento del modello eU-maps® 5 - Il modello eU-maps®: caratteristiche, funzionamento e processi I tre passaggi logici per l'elaborazione del modello; I processi del modello eU-maps® Bibliografia Marchi registrati e acronimi. Libreria Campedèl | |
Gli autori | |
Marco Amici, dottore di ricerca in Public Management and Governance, attualmente è postdoc fellow presso il Dipartimento di Management e Diritto dell'Università di Roma Tor Vergata, docente di Project Management ed esperto in Progettazione europea.<
br>
Lorenzo Costumato, esperto in progettazione e fondi UE, è membro del team eU-maps istituito presso l'Istituto Italiano di Project Management ISIPM e collabora stabilmente con il Dipartimento della Funzione Pubblica - PCM. Sabrina Mancini, specialista della PA, project manager e coach, lavora presso la Regione Lazio sugli Interventi per Ricerca, Innovazione e Insediamenti Produttivi Artigianali e Industriali, Area Ricerca finalizzata all'Innovazione e alle Infrastrutture per lo Sviluppo Economico e la Green Economy. Federico Porcedda, project manager - ISIPM-Av®- ed esperto fondi UE, professore a contratto LUMSA e docente in diversi Master Universitari, ha prestato consulenza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell'Ambiente e il Ministero Affari Esteri. | |
Scheda creata Lunedi' 31 agosto 2020 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)