Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
BROOK TIMOTHY
Il leopardo di Kublai Khan Una storia mondiale ...
immagine di copertina
Autore:
BROOK TIMOTHY
Titolo:
Il leopardo di Kublai Khan Una storia mondiale ...
Derscrizione:
Il leopardo di Kublai Khan Una storia mondiale della Cina
*Storia e storiografia
Editore:
Einaudi
Data di edizione:
agosto 2020
Pagine:
481
dimensioni cm.:
16x24
ISBN13:
9788806244316
Codice:
327590
Collana:
Einaudi Saggi n. 1005
Prezzo:
€ 35.00
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a settembre 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 258 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
BROOK TIMOTHY, Il leopardo di Kublai Khan Una storia mondiale ..., Einaudi in campedel.it
Descrizione
Il leopardo di Kublai Khan. Una storia mondiale della Cina
Timothy Brook
pubblicato da Einaudi
Collana Saggi
Traduttore A. Manna

Intrecciando storie di personaggi straordinari e di gente comune, "Il leopardo di Kublai Khan" è un racconto avvincente quanto contraddittorio di guerre, missioni diplomatiche, vassallaggi, credenze religiose e scambi commerciali: per una principessa che attraversa la Persia allo scopo di stringere un'alleanza politica sposando il sovrano dell'Ilkhanato, una missione diplomatica in Sri Lanka termina con il rapimento del re locale; gli imperatori invitano i commercianti mongoli e coreani di cavalli ai mercati del Nord della Cina, ma i loro ufficiali tratteranno i marinai portoghesi alla stregua di pirati; per un re Giorgio III elettrizzato all'idea d'incontrare un cinese qualunque a Londra, i minatori cinesi che lavorano in Sudafrica andranno spesso incontro alla tortura...

Una storia di invasioni, carestie, inondazioni e pestilenze, diffusi one di idee e tecnologie, che segue quell'incerta linea di confine tra commercio e pirateria, resistenza e complicità con il colonialismo: una storia del mondo con la Cina al suo centro. «Secondo le ricostruzioni storiche convenzionali la Cina divenne un solo paese nel 221 a.C. [...] La transizione da una molteplicità di paesi a un unico paese rappresenta senza alcun dubbio una svolta decisiva, ma [...] un'altra transizione, ben più recente, si verificò nel XIII secolo, quando l'oscillazione dinastica tra u n solo regno unificato e una molteplicità di regni disseminati si esaurì una volta per tutte, e la Cina ricadde sotto l'occupazione dei Mongoli discendenti di Chinggis (Gengis) Khan. Fu in seguito a questa seconda grande unificazione che la Cina divenne un paese completamente differente. I fasti delle dinastie Tang e Song precedenti all'invasione mongola rappresentano un dato di fatto indiscutibile, e i lasciti delle più remote dinastie continuano ancora oggi a plasmare la cultura cinese. Ma per lo storico, il cui sguardo si proietta sul lungo periodo, la Cina di oggi è figlia dei Mongoli, più che dei Qin».

Libreria Campedèl


Scheda creata Martedi' 1 settembre 2020

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a settembre 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)