Descrizione | |
Vivere la montagna Abitanti, attività e strategie Autori e curatori: Luc Gwiazdzinski , Matteo Colleoni , Florent Cholat , Luca Daconto Contributi: Filippo Barbera, Mario Boffi, Annabelle Charbonnier, Germana Citarella, Joselle Dagnes, Bernard Debarbieux, Anne Dubos, Isabelle Dumont, Andrea Friedli, Antonella Golino, Paolo Grigolli, Luca Lagash, Alberto Marzo, Andrea Membretti, Pascal Mulet, Davide Olori, Rachele Piras, Léa Thiriet, Gabriella Trotta-Brambilla, Francisco Urrego Pubblicato da Franco Angeli Collana: Sociologia del territorio Argomenti: Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo Livello: Studi, ricerche A lungo considerata come territorio marginale, la montagna è invece un ambiente centrale e un sistema interessante da osservare, dove i forti vincoli possono essere superati attraverso molteplici strategie di adattamento (saperi, competenze, forme di organizzazione). In un mondo in rapida trasformazione, la montagna è una sentinella e un laboratorio di sviluppo sostenibile in grado di fornire risposte anche ad altri tipi di territori in transizione. Il volume internazionale e interdisciplinare (sociologia, geografia, antropologia, architettura, scienze giuridiche, arte) analizza questi stili di vita e di "abitare la montagna". I contributi - in italiano e in francese - permettono di trarre alcune lezioni su nuovi abitanti, innovazioni nelle attività tradizionali e strategie per l'abitabilità. Gli autori mostrano che l'abitabilità della montagna può essere rafforzata attraverso una migliore connessione e cooperazione con gli altri territori. Luoghi di innovazione e di emergenza di possibilità desiderabili, le montagne e i loro abitanti hanno molto da dire alle città e al mondo. Libreria Campedèl Belluno | |
Scheda creata Mercoledi' 20 ottobre 2021 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a febbraio 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)