Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
MIETH DIETMAR
Scegliere la propria fine? Testamento biologico
immagine di copertina
Autore:
MIETH DIETMAR
Titolo:
Scegliere la propria fine? Testamento biologico
Derscrizione:
La volontà e la dignità dei morenti - Testamento biologico eutanasia autodeterminazione
*Teologia
Editore:
Queriniana
Data di edizione:
settembre 2020
Pagine:
207
dimensioni cm.:
12x19
ISBN13:
9788839934246
Codice:
328184
Collana:
Giornale di teologia n. 424
Prezzo:
23.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 21.85 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 8 giorni lavorativi
Dati aggiornati a novembre 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 35 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
MIETH DIETMAR, Scegliere la propria fine? Testamento biologico, Queriniana in campedel.it
Descrizione
Dietmar Mieth
Scegliere la propria fine?
La volontà e la dignità dei morenti
Collana: Giornale di teologia 424
Titolo originale: Grenzenlose Selbstbestimmung? Der Wille und die Würde Sterbender
Prefazione all’edizione italiana di Luciano Eusebi

«Un libro particolarmente persuasivo, che fornisce a tutti – sostenitori e oppositori del fine vita assistito – numerosi motivi di riflessione» Süddeutsche Zeitung.
«Per Mieth la retorica dell’autodeterminazione del paziente, tanto astratta quanto decontestualizzata, è fin troppo in linea con l’interesse sociale a una morte “facile”» Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Il dibattito sul “testamento biologico” non accenna a placarsi, anche una volta regolamentata la questione sul piano giuridico. A mettere a fuoco le questioni etiche fondamentali che, in modo diretto o indiretto, vi sono correlate provvede il libro di Dietmar Mieth: ossia temi come i limiti nell’autodeterminazione del morente, la portata delle disposizioni anticipate di trattamento e il confine fra queste ultime e l’eutanasia.
Il teologo tedesco si chiede, per esempio, se autonomia e autodeterminazione del soggetto non siano state trasformate in materia di propaganda; o quale ruolo giochi oggi il criterio della dignità umana nella giustificazione morale: riflette davvero la visione cristiana del diritto fondamentale alla vita o del divieto di uccidere? «Da molto tempo l’espressione “morire dignitosamente” non ha più nulla a che vedere con quella dignità perenne che occorre riconoscere all’essere umano a prescindere da qualsiasi valutazione della sua condizione personale» (Dietmar Mieth).

Consigliati
Che cosa vogliamo potere?
La dittatura dei geni
Scuola di etica

Libreria Campedèl
Scheda creata Martedi' 22 settembre 2020

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a novembre 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)