Descrizione | |
Cristologia Daniele Gianotti Pubblicazione: 10 settembre 2020 Collana: D7 Fondamenta Perché gli storici si interessano a Gesù di Nazaret? Che cosa significa credere in Gesù Cristo? Come si articola un dogma cristologico? Come si coltiva una spiritualità cristocentrica? Questo libro propone un avvicinamento progressivo alla persona e all’opera di Gesù Cristo attraverso l’accostamento e la sovrapposizione di sguardi diversi e complementari. La cristologia viene presentata come riflessione d’insieme sulla confessione di fede della Chiesa e il lavoro teologico non verte direttamente sulla persona e l’opera di Gesù, ma sul modo in cui la sua persona e la sua opera sono proclamate nella professione di fede del cristiano. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari. Sommario Introduzione. I. Tra fede e storia. 1. La questione storica e Gesù. II. Gesù nell’annuncio e nella catechesi delle prime generazioni cristiane. 2. Verso un kerygma su Gesù. 3. Dal kerygma ai Vangeli. III. La fede in Gesù Cristo, Dio e uomo fra dogma e teologia. 4. «Genesi» della cristologia patristica. 5. L’elaborazione dell’enunciato dogmatico su Gesù Cristo. 6. I misteri del Signore prima del ministero pubblico. 7. Il mistero del Regno di Dio in parole e atti. 8. Il mistero pasquale. Ricapitolazione cristologica. Nota bibliografica ragionata. Libreria Campedèl Belluno | |
Scheda creata Martedi' 29 settembre 2020 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a gennaio 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)