Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
FERRARI - TRAIANA
Storia degli Armeni
immagine di copertina
Autore:
FERRARI - TRAIANA
Titolo:
Storia degli Armeni
Derscrizione:

*Storia e storiografia
Editore:
Il Mulino
Data di edizione:
settembre 2020
Pagine:
213
dimensioni cm.:
13,5x21
ISBN13:
9788815287397
Codice:
328712
Collana:
IL mulino Le Vie della civiltà
Prezzo:
20.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 19.00 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a gennaio 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 258 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
FERRARI - TRAIANA, Storia degli armeni, Il Mulino in campedel.it
Descrizione
ALDO FERRARI, GIUSTO TRAINA
Storia degli armeni
Pubblicato da: Il Mulino
Collana: le vie della civiltà


Oggi l’Armenia è una piccola repubblica ex-sovietica, ma gli armeni nel mondo si trovano un po’ ovunque. Quasi quattro milioni di persone parlano una delle due varianti della lingua armena (orientale e occidentale); moltissimi altri armeni della diaspora non la parlano, ma hanno piena coscienza della propria identità. Se andiamo indietro nel tempo, ripercorrendo i principali luoghi della memoria degli armeni, possiamo seguire nel corso dei secoli le vicende di un popolo vivace e combattivo, dalla cultura sorprendente sul piano artistico e letterario, capace di adattarsi a territori difficili e prosperare sia sotto governanti armeni, sia sotto il dominio di altri regni e imperi, senza perdere la propria identità culturale e religiosa. Questa breve introduzione racconta la loro storia dal regno di Urartu nel nono secolo a.C. alla giovane repubblica post-sovietica.

Indice

Parte prima. L’antichità
I. Dalle origini alla dinastia degli Orontidi
II. Dalla nascita della Grande Armenia alla morte di Tigran il Grande
III. Fra Roma e i parti
IV. Dall’ascesa dei Sasanidi alla cristianizzazione
V. L’ultima fase della Grande Armenia

Parte seconda. Il lungo medioevo
VI. Dai Sasanidi alla conquista araba
VII. Dalla provincia di Arminiya alla fine dei Bagratidi
VIII . Fra bizantini, crociati e musulmani
IX. L’Armenia fra Ottomani e persiani (1500-1800)
X. Le colonie armene: commercio, cultura, modernità

Parte terza. L’età moderna
XI. L’impero ottomano e la «nazione fedele»
XII. La Questione armena
XIII. Gli armeni e la Russia
XIV. Sviluppo, repressione, riconciliazione

Parte quarta. L’età contemporanea
XV. Il genocidio
XVI. La prima repubblica armena
XVII. L’Armenia sovietica
XVIII. La grande diaspora


Libreria Campedèl
Belluno

Gli autori
Aldo Ferrari insegna Lingua e letteratura armena nell’Università Ca’ Foscari a Venezia. Tra i suoi ultimi libri: «Breve storia del Caucaso» (Carocci, 2007), «Quando il Caucaso incontrò la Russia» (Guerini, 2015), «L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo» (Salerno, 2019).

Giusto Traina insegna Storia romana alla Sorbona. Ha pubblicato di recente «Les mondes romains» (con R. González Villaescusa e J.-P. Vallat, 2020 ) e «La storia speciale. Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani» (Laterza, 2020).
Scheda creata Venerdi' 2 ottobre 2020

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a gennaio 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)