Descrizione | |
Fatti non foste. Come siamo diventati uomini e cosa non ci manca per restare tali di Fiorenzo Facchini Recensisci per primo questo prodotto Editore: San Paolo Edizioni Collana: Attualità e storia Data di Pubblicazione: ottobre 2020 La scienza ci offre sempre nuove scoperte a proposito dell'affascinante storia dello sviluppo della vita sul nostro pianeta e sull'ominazione: l'insieme dei "progressi" che ha segnato lo sviluppo della specie umana così come oggi la conosciamo e di cui facciamo parte: l'andatura eretta, lo sviluppo del cervello e del linguaggio, l'emigrazione su tutto il pianeta delle prime specie di "uomo". Nello stesso tempo, l'uomo rimane l'unica specie vivente a porsi interrogativi a proposito del senso e delle giuste modalità della propria presenza nel mondo. Questo libro, opera di uno dei massimi esperti a livello internazionale in tema di evoluzione, ci aggiorna a proposito della meravigliosa storia della vita (dal Big Bang a oggi) e della ancor più sorprendente storia dell'umanità (dai primati all'uomo tecnologico). Libreria Campedèl Belluno | |
L’autore | |
È stato professore ordinario di Antropologia presso l'Università di Bologna dal 1976 al 2005, anno in cui si è ritirato. Dal 1985 al 2006 è stato docente di Paleontologia umana nella Scuola di specializzazione in Archeologia dell'Università di Bologna. Dal 2003 al 2006 è stato docente di Socioantropologia nella Facoltà di Scienze della formazione presso l'Università di Bolzano-Bressanone. Nel 2007 è stato nominato professore emerito di Antropologia dell'Università di Bologna. Dal 1971 al 2003 è stato responsabile del Museo di antropologia di Bologna. |
|
Scheda creata Sabato 10 ottobre 2020 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a gennaio 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)