Descrizione | |
Generazione Z e lavoro Vademecum per le imprese e i giovani Autori e curatori: Paolo Iacci , Francesco Rotondi Contributi: Eca Italia Collana: Hr Innovation-Aidp Associazione italiana per la direzione del personale Argomenti: Change management, gestione dell'innovazione Livello: Testi per professional I ragazzi della generazione Z e l'attuale legislazione volta a facilitarne l'ingresso nel mondo del lavoro sembrano siano fatti apposta per non incontrarsi. Tanto i primi sono flessibili e pronti alla sperimentazione, tanto la seconda è rigida e volta a replicare i meccanismi del passato. Tanto i primi sono attenti a privilegiare la significatività dell'esperienza lavorativa e la conciliazione tra vita privata e vita professionale, tanto la seconda tende ad appiattire tutto nel segno del rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ponendo poca attenzione alla formazione come elemento di continuità e di abilitazione ad un mondo in continuo cambiamento tecno logico. I primi sono immersi nella gig economy, fatta di esperienze brevi e rapsodiche, la seconda prevede solo lo sviluppo industriale pianificato delle medie e grandi imprese. A 50 anni esatti dallo Statuto dei lavoratori possiamo pensare ad un suo radicale rinnovamento, mirato a interrompere il corto circuito tra giovani generazioni e regole del lavoro. Ci provano con questo libro i due autori: da una parte l'uomo di azienda, dall'altra l'avvocato. Il libro è idealmente suddiviso in due parti: una p rima parte ha come focus l'analisi delle caratteristiche della nuova generazione di giovanissimi e l'altra ha come elemento centrale la presentazione e la critica delle principali leggi rivolte all'accesso degli inoccupati al mercato del lavoro. Libreria Campedèl Belluno | |
Scheda creata Lunedi' 19 ottobre 2020 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a aprile 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)