Descrizione | |
titolo Elogio del rischio autore Anne Dufourmantelle traduttore Mario Porro argomenti Filosofia - Psicologia collana Transizioni, 72 pubblicazione 2020 Fare l’elogio del rischio in un’epoca che cerca prima di tutto la sicurezza, l’azzeramento dell’incertezza e ci inonda di previsioni, calcoli delle probabilità, scenari politici e finanziari, valutazioni psichiche, sondaggi...sembra un’impresa impossibile, controcorrente, destabilizzante. Ma proprio questo fa Anne Dufourmantelle: rimette, si può dire, le cose a posto, restituendo al rischio la sua valenza di occasione per riattivare la libertà di decidere, per aprire una linea d’orizzonte nuova e trovare una dimensione del tempo e della relazione non più schiava del controllo e della dipendenza. Perché il rischio di cui parla in questo libro non è certo la temerarietà, la scossa adrenalinica di chi gioca a dadi con la vita, ma, nelle sue stesse parole, una «piccola musica», un «meccanismo segreto» in grado di condurci davanti alla notte, all’ignoto, al desiderio, per riconquistare la vita vera. È il rischio di affrontare e riconoscere le nostre «passioni negative», le esperienze critiche che ritmano la nostra esistenza, di fronte alle quali di solito indietreggiamo, e un po’ moriamo. Perché spesso, per volerla proteggere troppo, finiamo per perderla, la vita. Quella vera, ricca di senso, di amore, di gioia. In brevi capitoli, con una scrittura che è la sua cifra personale, poetica e profonda, lancinante e delicata, Anne Dufourmantelle affronta «crisi» tra le più consuete e le più impegnative – la tristezza e la paura, la dipendenza, i traumi familiari e l’omologazione sociale, la solitudine e l’abbandono, i rimossi, le nevrosi – ben consapevole che superarle positivamente non è affatto facile. Ma, alla fine, prendersi il rischio della libertà interiore è prendersi il rischio di amare e di amarsi, di assaporare la vita come un dono quotidiano e aperto all’incognito, all’insperato. Libreria Campedèl Belluno | |
Biografia dell'autore | |
Anne Dufourmantelle (1964-2017), filosofa e psicanalista francese, ha insegnato all’École d’Architecture de la Villette, all’École Normale Supérieure e alla New York University. Ha scritto il suo primo libro, De l’hospitalité (1997), con Jacques Derrida. È morta tragicamente in mare a 53 anni mentre cercava di salvare due bambini dall’annegamento. Tra i suoi libri, molto apprezzati in Francia, così come lo era il calore delle sue interviste e presentazioni, sono già comparsi in italiano Sesso e filosofia. Appuntamento al buio... (2004) e Maternità e sacrificio (2019). |
|
Scheda creata Venerdi' 30 ottobre 2020 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a giugno 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)