Descrizione | |
CARLO TRIGILIA Capitalismi e democrazie Si possono conciliare crescita e uguaglianza? Pubblicato da: Il mulino Collana: saggi Dagli anni Settanta sono aumentate le disuguaglianze in tutte le democrazie avanzate, ma non con la stessa intensità. I paesi dell’Europa centro-settentrionale sono riusciti a conciliare di più crescita e contrasto delle disuguaglianze. Il capitalismo anglo-sassone si è caratterizzato per una crescita con forti disparità. Nel Sud Europa (Italia compresa) si sono registrate negli ultimi anni bassa crescita e alte disuguaglianze. Quali sono i fattori economici, politici e istituzionali che hanno portato a queste differenze? E la loro influenza persiste o sta cedendo all’urto di un capitalismo sempre più de-regolato? Basandosi su un’estesa indagine comparativa delle democrazie avanzate, il volume mette a fuoco il rapporto tra la crescita più inclusiva e un capitalismo regolato che lascia meno spazio al mercato. Ne saggia le capacità di resistenza e le pone in relazione, in modo originale, con il contesto politico-istituzionale della democrazia negoziale europea, contrapposta alla democrazia maggioritaria dei paesi anglo-sassoni. Indice PARTE PRIMA: Crescita e disuguaglianza nelle democrazie avanzate I. Quattro modelli di crescita e disuguaglianza, di Alberto Gherardini II. Struttura produttiva, occupazione e governo delle imprese, di Marco Betti e Cecilia Manzo III. Le relazioni industriali, di Dario Raspanti IV. Le politiche del lavoro, di Roberto Rizza V. I modelli di welfare, di Giovanni Amerigo Giuliani VI. Le politiche per l’istruzione e l’innovazione, di Alberto Gherardini VII. Assetto istituzionale, governi e partiti, di Vittorio Martone e Daniela R. Piccio PARTE SECONDA: Un approfondimento storicocomparato VIII. Le relazioni industriali: rappresentanza, inclusione e competitività, di Luigi Burroni e Marcello Pedaci IX. Politiche del lavoro: deregolazione, inclusione e dualismo, di Roberto Rizza, Nicola De Luigi e Barbara Giullari X . Welfare, politiche sociali e modelli di redistribuzione, di Emmanuele Pavolini e Antonino Sorrenti XI. Politiche per l’innovazione e l’istruzione: una risorsa chiave per lo sviluppo inclusivo, di Alberto Gherardini, Cecilia Manzo e Dario Raspanti PARTE TERZA: Assetti istituzionali, politica e politiche XII. Processi di convergenza e divergenza politica nelle democrazie avanzate, di Alfio Mastropaolo, Franca Roncarolo e Rocco Sciarrone XII I. Stratificazione sociale e comportamento elettorale, di Alberto Gherardini e Giovanni Amerigo Giuliani XIV. Politica e politiche dei partiti di sinistra, di Alfio Mastropaolo, Vittorio Martone, Daniela R. Piccio, Rocco Sciarrone e Luca Storti Riferimenti bibliografici Indice dei nomi Libreria Campedèl Belluno | |
Il curatore | |
Carlo Trigilia insegna Sociologia economica all’Università di Firenze ed è membro dell’Accademia dei Lincei. Tra i suoi lavori pubblicati per il Mulino: «Sociologia economica» (2009), «Non c’è Nord senza Sud. Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno» (2012), «Max Weber oggi. Ripensando
politica e capitalismo» (curato con D. D’Andrea, 2018). |
|
Scheda creata Venerdi' 30 ottobre 2020 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a febbraio 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)