Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
BARALE ALICE /ED
Arte e intelligenza artificiale
immagine di copertina
Autore:
BARALE ALICE /ED
Titolo:
Arte e intelligenza artificiale
Derscrizione:
Be MY Gan
*Storia dell'arte
Editore:
Jaca Book
Data di edizione:
novembre 2020
Pagine:
272
dimensioni cm.:
18,5x23
ISBN13:
9788816606012
Codice:
329836
Collana:
Arte Jaca Book
Prezzo:
50.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 47.50 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 256 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
BARALE ALICE /ED, Arte e intelligenza artificiale, Jaca Book in campedel.it
Descrizione
Alice Barale /ed
Arte e intelligenza artificiale
Sottotitolo: Be my gan
Contributi di: Alice Barale, Michael Castelle, Mario Klingemann, Marian Mazzone, Vera Minazzi, Caterina Moruzzi, Obvious, Anna Ridler, Georgia Ward Dyer
Argomento: Arte / Fine Arts - World Arts
Anno di pubblicazione: Ottobre 2020

A fine 2018 un evento inaspettato si verifica presso la prestigiosa casa d’aste Christie’s: per la prima volta viene battuta, con grande successo, un’opera d’arte assistita dall’intelligenza artificiale, è Edmond de Belamy del collettivo francese Obvious. La sorpresa e lo sconcerto della stampa rivelano quanto possa essere problematica l’idea stessa di intelligenza artificiale per il mondo dell’arte. Pochi mesi dopo, anche Sotheby’s mette in asta un’installazione di Mario Klingemann, pioniere nell’utilizzo delle gan (Generative Adversarial Networks), le reti generative avversarie inventate nel 2014 dal giovane studioso Ian Goodfellow. Le opere che usano l’intelligenza artificiale suscitano un dibattito sfaccettato e di grande interesse. Questo volume raccoglie le voci di filosofi, artisti della scena internazionale, informatici, studiosi d’arte e di musica che si confrontano, ognuno in modi e prospettive differenti, su domande di fondo: che cos’è la creatività? Le macchine possono essere creative o la creatività è solo una caratteristica umana? Chi è l’artefice e chi lo spettatore? Il processo generativo di un sistema di intelligenza artificiale può essere qualificato come originale? Possiamo chiamare 'estetici'gli algoritmi delle gan che discriminano fra milioni di 'opere' generate da un computer?...
Dalle pagine del libro, capitolo dopo capitolo, prende forma un panorama ricchissimo, anche dal punto di vista estetico, e di enorme fascino per chi ami percorrere le strade dell’arte, comunque imprevedibili.

Libreria Campedèl
Belluno

Scheda creata Martedi' 3 novembre 2020

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a maggio 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)