Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
DERRIDA JACQUES
Psyche Invenzioni dell'altro V.1
immagine di copertina
Autore:
DERRIDA JACQUES
Titolo:
Psyche Invenzioni dell'altro V.1
Derscrizione:

*Filosofia
Editore:
Jaca Book
Data di edizione:
novembre 2020
Pagine:
475
dimensioni cm.:
15x23
ISBN13:
9788816416499
Codice:
329837
Collana:
Filosofia jaca Book
Prezzo:
30.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 28.50 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 22 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
DERRIDA JACQUES, Psyche Invenzioni dell'altro V.1, Jaca Book in campedel.it
Descrizione
Psyché
Derrida Jacques Invenzioni dell'altro Volume 1
Tradotto da: Rodolfo Balzarotti
Argomento: Filosofia / Philosophy
Collana: Filosofia

Recitano i dizionari che la parola occasione porta dentro di sé un rimando al caso, all’accidente, a ciò che è fortuito, ma simile connotazione, spesso giudicata negativamente, mette in ombra quanto si lega costitutivamente all’occasione: l’incontro.
I saggi raccolti nel primo volume di Psiché. Invenzioni dell’altro, sono stati raccolti e ordinati da Jacques Derrida proprio intorno all’idea che l’altro, in qualunque modo lo si incontri, è sempre occasione di un incontro in cui percorsi e pensieri, domande e sollecitazioni si raccolgono nell’unità di un’esigenza insieme fondante e ambigua: giocare fino in fondo e senza protezioni la questione della verità.
Una verità inseguita e invocata, stanata e instancabilmente interrogata attraverso conferenze, studi, brani di corrispondenza in cui mittente e destinatario scoprono – non senza difficoltà – di parlare una lingua che li supera entrambi per condurli sempre altrove rispetto a piani e progetti: si tratti di Roland Barthes o Lévinas, di psicoanalisi o di metafora, di impossibile definizione del «decostruzionismo» o di Platone, Derrida «prende la parola» nel senso letterale dell’espressione (vale a dire assumendo la responsabilità verso l’altro a cui si parla), e lascia che essa parli anche (e, forse, soprattutto) al di là di intenzioni o desideri.
È per questa ragione che i saggi qui riuniti sono molto più e molto altro di una semplice raccolta: in essi – come dichiara l’autore nella breve Introduzione – si viene tratteggiando una «teoria discontinua» in cui i testi si richiamano e si corrispondono a partire dai «nomi propri» che ne innervano il procedere: amici, uomini o donne, lontani o vicini, viventi o meno, conosciuti o sconosciuti, si tratta sempre dei protagonisti di un’invenzione in cui la scoperta si intreccia con la creazione e l’appello con la risposta.
Appello e risposta in cui Derrida si sorprende destinatario dei suoi stessi destinatari: entrambi legati da un unico destino. Il destino del pensiero e della domanda.

Libreria Campedèl
Belluno

Scheda creata Martedi' 3 novembre 2020

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)