Descrizione | |
titolo Il rock’n’roll con tanta anima autore Massimo Granieri argomenti Bibbia, teologia biblica ed esegesi Dialogo interdisciplinare Bibbia, teologia biblica ed esegesi collana Nostro tempo, 151 editore Claudiana Dopo Il vangelo secondo il rock, scritto con Luca Miele, una ricerca sul divino nella musica di artisti “con poche speranze per l’al di là” John Martyn, Ry Cooder, Lucio Battisti, David Sylvian, Giovanni Lindo Ferretti, Coldplay… Co n interviste a Patti Smith, Luca Madonia e Bugo Un esplicito riferimento a David Bowie nel titolo del nuovo libro che Massimo Granieri – il «prete deejay radiofonico», come lo chiama Andrea Monda, direttore dell’“Osservatore Romano” – dedica alla rispettosa ricerca del divino nella musica contemporanea analizzando i testi di artisti «dubbiosi e con poche speranze per l’aldilà» come Ry Cooder, David Sylvian, Lucio Battisti, Giovanni Lindo Ferretti, i Depeche Mode… Integrano il volume le interviste a Patti Smith, Luca Madonia e Bugo. Avete presente un rabdomante? È questa la prima immagine che mi viene in mente se penso a Massimo Granieri, il prete deejay radiofonico. Ma cosa cerca in quel campo sconfinato che è la musica il rabdomante Max Granieri? Forse padre Max cerca non qualcosa ma Qualcuno. Lo fa con discrezione, acutezza, profondo senso del rispetto per le opere che studia, ma questo fa: cerca Dio. E lo trova. Si muove in aree apparentemente deserte ma incede sicuro perché conosce la “segnaletica” che il Dio cristiano, il Dio incarnato, ha sparso nel variega-to mondo dell’arte umana. Nei suoi attraversa-menti coraggiosi, Granieri mostra un passo calmo ed elegante, come fosse animato da una profonda gioia, che trasmette grazie a uno stile pacato e aperto al confronto verso l’altro, curioso e desideroso di conoscere qualcosa di diverso e ma-gari distante da lui. Andrea Monda Indice testuale Prefazione. Cercare Dio in tutte le cose e in tutte trovarlo di Andrea M onda 1. Le canzoni appartengono agli ascoltatori 2. Lucio Battisti e quel “gran genio” del suo amico 3. John Martyn, un talento nel deserto musicale 4. Ry Cooder, un sincero avventuriero del blues 5. Il canto dei poveri in Gavin Bryars, Charles Bradley e Johnny Marr 6. L’abiura di David Sylvian 7. Bill Fay e il Cristo risorto 8. Giovanni Lindo Ferretti: lo sguardo sul mistero che abita il mondo 9. Intervista a Cristian Bugatti, in arte Bug o 10. L’ascensione dei Coldplay 11. Nick Cave e la morte del figlio nel disco Ghosteen 12. Una preghiera idiota 13. A colloquio con Luca Madonia 14. The Mountain Goats, la vita del mondo che verrà 15. Depeche Mode, tra carne e spirito 16. David Bowie e il senso della domenica 17. I festival musicali estivi 18. Intervista a Patti Smith 19. Il rock’n’roll con tanta anima Postfazione. Quale relazione esiste tra la musica rock e la teologia? di d on Antonio Gatto Libreria Campedèl Belluno | |
Scheda creata Sabato 28 novembre 2020 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a aprile 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)