Descrizione | |
John D. Caputo La follia di Dio Una teologia dell’incondizionale Pubblicato da Queriniana Collana: Giornale di teologia 428 «Tanto irriverente quanto serio, tanto irragionevole quanto avveduto, tanto teologico quanto a-teologico, La follia di Dio domanda fino a che punto siamo disposti a inoltrarci nella teologia della croce e cosa siamo disposti a lasciar cadere» The Christian Century. Prendendo le mosse dalla Prima lettera ai Corinzi, letta attraverso il decostruzionismo di Derrida, il saggio offre una prospettiva di riconcettualizzazione radicale: rifiutare l’idea metafisica di Dio come Ente supremo, onnisciente e onnipotente, per riconoscerne la natura di “evento” che si concretizza nei termini elusivi e folli di una “chiamata”. Caputo rigetta il teismo metafisico classico e avanza il programma di una “teologia debole”. Quest’ultima scalza la dicotomia fra secolarismo e religione o fra ateismo e teismo, per innervarsi in ogni aspetto della vita umana; e adotta come proprio linguaggio caratteristico una “teopoetica”. Riscrivendo i paradigmi teologici, Caputo riscrive anche il senso e la possibilitą stessa della fede. Di qui l’idea di un regno di Dio «non ha bisogno di Dio» e che si traduce in una ricerca appassionata dell’agįpe e della giustizia nel mondo. Un progetto provocante e visionario, “radicale” perché intende “scavare alle radici”, destinato a rivoluzionare il modo abituale di pensare Dio Libri consigliati Musica e teologia Uomo Dizionario delle teologie del Terzo Mondo Il Dio vivente e la pienezza della vita Antologia del Novecento teologico Creazione Nuovo Corso di Teologia Sistematica vol. 3. Trattato su Gesł Cristo Figlio di Dio Salvatore Il matrimonio cristiano Libreria Campedčl Belluno | |
Scheda creata Venerdi' 15 gennaio 2021 | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a luglio 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)