Descrizione | |
L’erede Leonardo Paris L’erede. Una cristologia Collana: Biblioteca di teologia contemporanea 205 Una cristologia articolata in modo originale attorno al concetto di eredità: Gesù, il Figlio libero e adulto, ha ricevuto tutto dal Padre e lo vive nella libertà. Apre così uno squarcio imprevisto su una dinamica di figliolanza, di eredità e di libertà che coinvolge tutti. Sulla scena si staglia un uomo. Un uomo libero. Propone un modo nuovo di rapportarsi con il Dio d i Israele. Non si tratta di una novità totale, ma di una potente ripresa di temi già presenti nella tradizione del suo popolo, che lui spinge fino alle conseguenze più estreme: la paternità di Dio verso tutti e tutto, la dignità di sentirsi figli amati, il compito esorbitante di trattare gli altri da fratelli. È l’erede. Colui che sa ricevere e trasmettere ciò che ha ricevuto imprimendovi il suo tratto unico. Da questa figura molti sono affascinati. Per altri tutto questo è semplicemente troppo: pericolosissimo dal punto di vista sociale e quasi blasfemo dal punto di vista teologico. Gli eventi precipitano senza che nessuno li controlli realmente e quest’uomo viene ucciso. Tuttavia, proprio nella morte, questa figura sprigionerà la sua visione di Dio in tutta la sua forza. Una visione che da allora non smetterà più di attrarre, di scandalizzare, di provocare la realtà. Oggi, come ieri. Da questa vicenda esce per sempre stravolta l’idea di Dio e con essa le forme del potere, della libertà, dell’identità umana. L'opera si articola in 10 capitoli. Alla fine di ogni capitoli da segnalare una serie importante di "Orientamenti bibliografici" Consigliati Dalla buona novella ai vangeli Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico – 3 Parole del Cristo Comprendere la fede Chi ci aiuta a vivere? L'assolutezza del cristianesimo e la storia delle religioni (1902/1912) L’insostenibile divinità degli angeli Toccati dall'invisibile Libreria Campedèl Belluno | |
Scheda creata Sabato 6 febbraio 2021 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a agosto 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)