Descrizione | |
Reati tributari. La responsabilità delle società e il modello exD.lgs: n.231 Criticità e fattori di successo dei modelli organizzativi I rischi da prevenire Come redigere un modello Profili procedurali e tecniche di analisi La difesa dell’ente Gli aspetti processuali Di: Ivano Maccani – Luigi Fruscione – Angelo Jannone – Denise Boriero Pubblicato da SEAC Reati tributari, infortuni sul lavoro, riciclaggio, reati informatici ed ambientali, reati societari, e tc comportano necessariamente, per le imprese, anche le più piccole, l’esposizione ai rischi previsti dal D.Lgs. n. 231/01 per gli illeciti penali commessi dai propri dirigenti, lavoratori, etc. Il rischio è di pagare sanzioni salatissime ma anche di chiudere con la revoca di autorizzazioni e licenze o l’interdizione ad operare con la Pubblica Amministrazione. Il volume ha l’ambizione di costituire una guida pratica per professionisti, soprattutto commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati, – quali consulenti e/o membri dell’Organismo di Vigilanza, “gestori” delle strategie difensive, etc. – e per le attività imprenditoriali, professionali, commerciali, etc. sottoposte alla c.d. responsabilità amministrativa, di fatto penale. L’originalità si sostanzia nell’approfondire non solo gli aspetti di natura preventiva, a cominciare dalla costruzione del modello, ma anche patologici e di gestione della crisi (ispezioni e/o indagini esterne, segnalazioni del whistleblower, indagini difensive, ect. ). Nell’ultimo capitolo viene affrontato analiticamente, sempre con taglio pratico, il recente ingresso tra i reati presupposto delle fattispecie tributarie. Libreria Campedèl Belluno | |
Scheda creata Giovedi' 18 febbraio 2021 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a febbraio 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)