Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
OLIVA GIANNI
La bella morte Gli uomini e le donne che ...
immagine di copertina
Autore:
OLIVA GIANNI
Titolo:
La bella morte Gli uomini e le donne che ...
Derscrizione:
La bella morte Gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica Sociale Italiana
*Storia e storiografia *Biografie Autobiografie diari
Editore:
Mondadori
Data di edizione:
maggio 2021
Pagine:
312
dimensioni cm.:
22,5x15
ISBN13:
9788804739906
Codice:
334132
Collana:
Le Scie nuova serie
Prezzo:
22.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 20.90 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 258 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
OLIVA GIANNI, La bella morte Gli uomini e le donne che ..., Mondadori in campedel.it
Descrizione
La bella morte. Gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica Sociale Italiana
Gianni Oliva
pubblicato da Mondadori
Collana Le scie. Nuova serie

Per la vulgata dell'Italia repubblicana i «ragazzi di Salò» hanno rappresentato il «male assoluto». Hanno assorbito su di sé tutte le colpe storiche del fascismo, facendo da schermo ai tanti opportunisti che durante il Ventennio hanno accumulato ricchezze e onori, ma non si sono compromessi con la Repubblica sociale. Settant'anni fa Ita lo Calvino, partigiano combattente, scriveva invece: «Quel furore antico che è in tutti noi è lo stesso che fa sparare i fascisti, con la stessa speranza di riscatto.
Ma allora c'è la storia.
C'è che noi, nella storia, siamo dalla parte del riscatto, loro dall'altra». Sdoganata prima dal presidente della Camera Luciano Violante, poi dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la questione dei «ragazzi di Salò» anima da due decenni un dibattito spesso strumentale, sospeso tra demonizzazoni e riabilitazioni ugualmente improprie. Gianni Oliva ne propone quindi una lettura storiograficamente equilibrata, rintracciando le motivazioni dei volontari che scelsero di continuare a combattere accanto a Mussolini una guerra persa: i valori sedimentati dall'educazione di regime (la sacralità della patria e dell'onore, la lealtà alla parola data, il rispetto per i caduti in battaglia) si intrecciano con il disgusto morale per il «tradimento» dell'8 settembre, la volontà di vendicarsi dei voltagabbana , dei doppiogiochisti, dei funamboli dell'abiura.
In questo coacervo di suggestioni e sentimenti, si sviluppa un'esperienza storica condizionata dal vassallaggio alla Germania nazista, dalla rassegnazione del duce restituito controvoglia al protagonismo politico, dai contrasti interni alla dirigenza di Salò, e, soprattutto, dalle asprezze di una guerra civile determinata proprio dalla creazione del governo della Repubblica sociale. «Cercare la bella morte» diventa la prospettiva drammatica di un percorso che si esaurisce nella furia di piazzale Loreto: è la storia di una scelta sbagliata, che per il numero di adesioni e per il significato storico non può essere rimossa, né considerata residuale.

Libreria Campedèl
Belluno
Scheda creata Giovedi' 13 maggio 2021

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a maggio 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)