Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
NAPOLITANO V. LINDA
Il dialogo socratico
immagine di copertina
Autore:
NAPOLITANO V. LINDA
Titolo:
Il dialogo socratico
Derscrizione:
Fra tradizione storica e pratica filosofica per la cura di sé
*Filosofia antica e medievale
Editore:
Mimesis
Data di edizione:
settembre 2018
Pagine:
326
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788857550657
Codice:
336055
Collana:
Askesis Studi di filosofia a
Prezzo:
28.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 26.60 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a dicembre 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 22 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
NAPOLITANO V. LINDA, Il dialogo socratico, Mimesis in campedel.it
Descrizione
Il dialogo socratico. Fra tradizione storica e pratica filosofica per la cura di sé
Linda M. Napolitano Valditara
pubblicato da Mimesis
Collana Askesis. Studi di filosofia antica



Il dialogo è oggi rinvio costante di varie discipline umanistiche e perno di molte delle cosiddette pratiche filosofiche. Frequente è anche il rinvio, da parte di autori e filoni odierni, a "Socrate" come testimone di una "modalità dialogica del comunicare", creduta oggi più che mai necessaria e utile. Si cerca qui anzitutto di verificare in modo non generico, ma preciso, che cosa si possa intendere per "dialogo" rinviando sia alla nascita, tra fine V e inizio IV sec. a.C., del genere letterario del "sokratikòs lògos", cui gli stessi Dialoghi platonici appartengono, sia a filoni novecenteschi che fanno perno o sul dialogo (pensiero dialogico) o sul 'metodo socratico' (scuola nelsoniana) o sullo scambio dialogico stesso (Morineau e teoria della mediazione). Son poi ripresi alcuni dei 'Socrate' del '900, soprattutto di quei pensatori (Arendt, Patocka, Hadot, Nussbaum) che, da punti di vista e con intenti diversi, valorizzano il metodo dialogico, come espressione propria della natura umana, metodo del ragionare filosofico o mezzo di una formazione democratica. Nella II parte ("Esercizi dialogici") son esaminati e meditati 20 passi centrali dei Dialoghi platonici, nella presupposizione - se ne sia conscio no - che sia stato e sia tuttora "il Socrate di Platone" a far storia in filosofia. Si cerca per t ale via di rispondere ad alcune domande di ricerca: quanto e cosa sappia chi interroga nel dialogo socratico; per quale ragione, per quale fine e con che tipo di domande lo faccia; quali effetti cognitivi ed emozionali inducano nell'interlocutore il domandare e confutare; se vi sia e quale sia la differenza fra pensare e dialogare; quale sia l'esito finale del dialogo. Ciò non solo per chiarire (storicamente) come operasse il dialogo socratico originario, sciogliendo consolidati fraintendimenti in merito, m a anche (teoreticamente) per mostrarne l'attualità quale "pratica filosofica per eccellenza", da potersi iniziare proprio meditando i testi - quelli dialogici di Platone - che ne fecero non per caso la propria base: non solo letteraria, ma "filosofica".

Libreria Campedèl
Belluno

Scheda creata Sabato 14 agosto 2021

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a dicembre 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)