Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
LOVISETTI - MOROTTI
Guida alla gestione pratica dei tributi locali
immagine di copertina
Autore:
LOVISETTI - MOROTTI
Titolo:
Guida alla gestione pratica dei tributi locali
Derscrizione:

*Pubblica amministrazione
Editore:
Maggioli
Data di edizione:
ottobre 2021
Pagine:
259
dimensioni cm.:
17,5x24,5
ISBN13:
9788891650481
Codice:
337350
Collana:
Bilancio Cotabilità Tr. ilibro n. 319
Prezzo:
42.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 39.90 *
Disponibilità:
disponibile
Dati aggiornati a ottobre 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 1 * 237 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
LOVISETTI - MOROTTI, Guida alla gestione pratica dei tributi locali, Maggioli in campedel.it
Descrizione
Guida alla gestione pratica dei tributi locali
Autori Maurizio Lovisetti, Giorgio Morotti
Data pubblicazione Settembre 2021
Collana Progetto Ente Locale – Bilancio contabilità tributi
Editore Maggioli Editore


Il testo, redatto da due avvocati del settore, affronta in maniera lineare ma sistematica i diversi aspetti della parte generale del diritto tributario degli enti locali, ossia quell’insieme di principi e di istituti comuni a tutti i tributi locali.
Risponde quindi a una serie di domande a cui i funzionari degli enti devono saper dare una risposta completa e operativa.
Che cos’è un tributo locale e che differenze ci sono rispetto ad altre entrate pubbliche che tributo non sono?
Come si istituisce un tributo locale?
Quali spazi di manovra possono avere i regolamenti e le delibere delle aliquote e delle tariffe?
Quali sono le regole che ne disciplinano l’approvazione e l’efficacia?
A che serve la dichiarazione del tributo e quali effetti produce?
E che cosa accade se manca, o è incompleta o è infedele?
Quali poteri ha l’ente locale per scoprire l’evasione e come deve esercitarli?
Che cos’è l’accertamento e quali effetti produce?
E quali ne sono le regole di formazione e di notificazione?
In quali casi è illegittimo e che cosa si può fare per rettificarlo? E ancora; come ci si deve comportare nel caso di morte del contribuente? E come si gestiscono i crediti coinvolti nel fallimento o nelle altre procedure concorsuali?
In quali casi si devono irrogare le sanzioni?
Quali sono le regole, che ne disciplinano l’applicazione?
Quali sono gli strumenti per mitigarne l’entità?
Che cosa significa accertamento esecutivo? Come si attua la riscossione delle somme non versate dal contribuente?
Di quali tutele anticipate o successive gode il credito dell’ente locale? Infine, quando nasce una controversia, attuale o potenziale col contribuente, quali sono gli strumenti di composizione extragiudiziali offerti dall’ordinamento e che caratteristiche specifiche presentano?
Quali ne sono i presupposti, le regole procedurali e gli effetti?
Il lavoro si rivolge dunque prioritariamente ai funzionari degli enti locali che devono conoscere e saper maneggiare al meglio tutti questi variegati istituti.
Ma anche ai contribuenti e ai loro consulenti e difensori, che spesso si mostrano non perfettamente a loro agio nell’intricato mondo della fiscalità locale.

Libreria Campedèl
Belluno


Gli autori
Maurizio Lovisetti
Avvocato in Brescia, Dottore di ricerca in Diritto tributario.
Giorgio Morotti
Avvocato esperto nell’Assistenza e nella difesa degli Enti locali davanti alle Commissioni tributarie, Relatore in seminari sulla Fiscalità locale.
Scheda creata Giovedi' 7 ottobre 2021

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a ottobre 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)