Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
CAMBIANO GIUSEPPE
Filosofia greca e identità dell'Occidente
immagine di copertina
Autore:
CAMBIANO GIUSEPPE
Titolo:
Filosofia greca e identità dell'Occidente
Derscrizione:
Filosofia greca e identità dell'Occidente Le avventure di una tradizione
*Filosofia antica e medievale
Editore:
Il Mulino
Data di edizione:
gennaio 2021
Pagine:
792
dimensioni cm.:
14,5x21
ISBN13:
9788815295149
Codice:
340590
Collana:
Collezione di testi e studi
Prezzo:
50.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 47.50 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 22 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
CAMBIANO GIUSEPPE, Filosofia greca e identità dell'Occidente, Il Mulino in campedel.it
Descrizione
Filosofia greca e identità dell'Occidente. Le avventure di una tradizione
Autore: Cambiano Giuseppe
Editore: Il Mulino
Categoria: Filosofia antica, medievale, orientale
Data di Uscita: 20/01/2022
Collana: Collezione di testi e di studi

«Atene libera fu la madre delle scienze e dell'arti della più colta umanità e vi cominciarono i filosofi da Solone, principe de' sette sapienti di Grecia, che ordinò la libertà ateniese con le sue leggi e lasciò quel motto, pieno di tanta civile utilità: Gnothi seauton, "Nosce te ipsumµ, che fu scritto sugli architravi de' templi, proposto come una vera divinità».
Giambattista Vico Per caratterizzare l'identità dell'Occidente si è soliti chiamare in causa tradizioni diverse: la democrazia greca, il diritto romano, il cristianesimo, la rivoluzione scientifica e così via. A volte si evocano anche la filosofia e la scienza greca, un'idea caratteristica non soltanto di filosofi come Husserl, Heidegger o Popper, ma anche di scrittori come Jorge Luis Borges. Studioso da sempre attento al tema dell'incontro e del contatto fra culture, l'autore scruta oltre duemila anni di storia del pensiero per mettere in dubbio che la Grecia sia sempre stata considerata terra di origine della filosofia e che quest'ultima sia una sua esclusività, fatta poi propria dall'Europa e dall'Occidente come segno identitario. Si tratta piuttosto di una costruzione storica, dell'«invenzione di una tradizione».
L'identità europea è infatti l'esito di una vicenda complessa, è un'identità plurima in continuo movimento, tutt'altro che monolitica e uniforme. E forse proprio questa è la sua peculiarità, forse anche il suo pregio.

Libreria Campedèl
Belluno

Scheda creata Mercoledi' 19 gennaio 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)