Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
CECCONI GIOVANNI A.
Barbari e pagani Religione e società in Europa ...
immagine di copertina
Autore:
CECCONI GIOVANNI A.
Titolo:
Barbari e pagani Religione e società in Europa ...
Derscrizione:
Barbari e pagani Religione e società in Europa nel tardoantico
*Storia antica/med - Preistoria
Editore:
Laterza
Data di edizione:
gennaio 2022
Pagine:
296
dimensioni cm.:
16x23,5
ISBN13:
9788858146682
Codice:
340659
Collana:
Laterza Cultura storica
Prezzo:
24.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 22.80 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 258 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
CECCONI GIOVANNI A., Barbari e pagani Religione e società in Europa ..., Laterza in campedel.it
Descrizione
Barbari e pagani. Religione e società in Europa nel tardoantico
Autore: Cecconi Giovanni Alberto
Editore: Laterza
Categoria: Storia del mondo antico. archeologia
Data di Uscita: 20/01/2022
Collana: Cultura storica


Teodosio il Grande (379-395 d.C.) fu l'imperatore che mise fuori legge l'antica religione romana. Nel periodo a lui successivo, per buona parte della critica storica il paganesimo è solo un fenomeno irrilevante: non intercettato dai radar della grande storia, meritevole di studio solo in funzione del processo della cristianizzazione e per di più ormai mal distinguibile dalle superstizioni dei fedeli cristiani e dal folklore. La sfida di questo libro è di interpretare le specificità di un paganesimo religioso 'in transizione'.
Tra drammatiche vicende di guerre e violenze, movimenti di uomini, insediamenti di collettività, costituzione di nuovi regni, come si trasformarono i rapporti tra religione e società? Incisero le credenze e le pratiche religiose ' importate' dalle diverse gentes barbariche, i tempi e i modi delle loro conversioni al cristianesimo o le loro persistenze nell'idolatria? Come interagirono con le realtà romane preesistenti? Riscopriamo così un paganesimo minoritario ma non residuale, né privo di suggestiva vitalità, con espressioni di politeismo tradizionale, cerimoniali legati ai cicli della fertilità, culti degli elementi naturali, manifestazioni religiose più violente e macabre come i sacrifici umani dei prigionieri di guerra o l'uso d i feticci sacri a scopi espiatori.

Libreria Campedèl
Belluno


Scheda creata Martedi' 25 gennaio 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)