Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
BEN-CHORIN SCHALOM
Quale consolazione dopo la Shoah?
immagine di copertina
Autore:
BEN-CHORIN SCHALOM
Titolo:
Quale consolazione dopo la Shoah?
Derscrizione:
consolazione e Dio dopo Auschwitz consolazione sta in Giobbe: "Mi metto la mano sulla bocca"
*Saggi di cultura - letteratura
Editore:
Morcelliana
Data di edizione:
gennaio 2021
Pagine:
80
dimensioni cm.:
12x19
ISBN13:
9788837235710
Codice:
340666
Collana:
Il pellicano rosso nuova serie
Prezzo:
10.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 9.50 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a febbraio 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 52 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
BEN-CHORIN SCHALOM, Quale consolazione dopo la Shoah?, Morcelliana in campedel.it
Descrizione
Quale consolazione dopo la Shoah? Ediz. ampliata
Autore: Ben-Chorin Schalom
Editore: Morcelliana
Categoria: Altre religioni. religione comparata
Data di Uscita: 20/01/2022
Collana: Il pellicano rosso. Nuova serie


Attraverso un confronto tra il Requiem di Brahms e Un sopravvissuto da Varsavia di Schönberg, Schalom Ben-Chorin introduce il lettore ad una intensa riflessione su consolazione e Dio dopo Auschwitz. Come se nel passaggio dalla musica consolatoria di Brahms alla dolente atonalità di Schönberg si potesse sorprendere la cifra di una frattura teologica. Per Ben-Chorin la risposta alla ricerca di consolazione sta nella frase di Giobbe: «Mi metto la mano sulla bocca». Alla fine c'è il Dio muto che non cessa, per questo, di essere Dio, ma non può venir utilizzato per le esigenze umane di sicurezza. Dopo la Shoà, «la consolazione non può mai più risolversi nel dolce alone di parole confortanti, bensì deve sussistere nel mantenimento delle contraddizioni». Nelle pagine di Ben-Chorin dedicate alla Shoà il silenzio divino si fa palpabile, paradossalmente udibile, proprio in quanto eco del grido umano, in quanto, cioè, luogo della nostra infinita interrogazione, della nostra richiesta inevasa di senso, della nostra domanda di un'impossibile consolazione. (Massimo Giuliani)

Libreria Campedèl
Belluno


Scheda creata Martedi' 25 gennaio 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a febbraio 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)